Allo stato attuale, non siamo a conoscenza di nulla di assimilabile a questo prodotto: si può dire, quindi, che lo SliderPLUS+ di Edelkrone sia un unicum e certamente, per tale ragione, deve essere provato a lungo per poter trarre conclusioni sulla sua reale performance, soprattutto nel tempo.
La realizzazione, la scelta dei materiali e l'assemblaggio ci hanno sorpreso positivamente; inoltre, grazie alle ridotte dimensioni, questo slider ha il merito di consentire riprese particolari praticamente in ogni ambito.
La carrellata lenta e precisa, se ben impiegata e non abusata, è infatti uno degli strumenti essenziali e di maggiore effetto: ad oggi la limitazione era soprattutto fisica, con soluzioni classiche che, seppur compatte, non sono minimamente comparabili sotto il punto di vista della trasportabilità né del peso allo SliderPLUS+.
Lo SliderPLUS+ lo si può portare senza problemi sia in viaggio (es. in aereo) che durante attività come hiking o escursionismo: ideale per i naturalisti e documentaristi.
L'opzione, in arrivo per metà 2013, della motorizzazione aggiungerà a questo strumento delle potenzialità enormi, consentendo di realizzare uno dei sogni di tutti coloro che realizzano professionalmente video on the move.
Anche in studio, nonostante esistano già soluzioni ad hoc, lo SliderPLUS+ ha un suo perché: è talmente piccolo e compatto che può essere infilato dovunque, anche negli spazi più angusti, ottenendo prospettive e punti di vista difficilmente realizzabili utilizzando strumenti più "ortodossi".
Per questa serie di ragioni, lo abbiamo definito "La GoPro degli slider": come la piccola video camera ha aperto a riprese impossibili, anche il prodotto Edelkrone "rischia" di inaugurare una nuova stagione rendendo accessibile a chiunque uno dei movimenti più belli e creativi.
Mixed feelings
Purtroppo non è sempre tutto rose e fiori e lo dimostra la necessità di dover tarare finemente i giochi del carrello inferiore una volta montato su treppiedi: un'operazione affatto impossibile, soprattutto per i videomaker abituati al continuo "svita e avvita", ma che richiede comunque un minimo di tempo per essere effettuata con successo.
La vera nota dolente, parlando di "accessibilità", potrebbe essere a questo punto il prezzo di 500 USD che, al cambio attuale, equivalgono a 375,00 Euro, ai quali ne vanno aggiunti altri 100 tra tasse e sdoganamento, non certo pochi, visti i tempi ed un mercato agguerrito.
Insomma, a parte la considerazione che idee ed innovazione hanno (giustamente) un loro prezzo, bisogna vedere quanto valgono, nel proprio lavoro, trasportabilità e versatilità che questo prodotto indubbiamente offre.