Edelkrone, sede ad Ankara, Turchia, è un'azienda molto giovane ed estremamente dinamica che è stata in grado, al suo debutto sul mercato avvenuto poco più di due anni fa, di aggiudicarsi il prestigioso Black Diamond Award per i prodotti Modula e Pocket Rig.

Soluzioni dedicate alle videoreflex, come quelle presentate da Edelkrone, sono risultate talmente rivoluzionarie da essere state adottate da molti professionisti nel giro di pochissimo tempo: praticità, robustezza e soprattutto innovazione, sono i maggiori punti di forza del Produttore.

Lo SliderPLUS+ segue fedelmente questa filosofia, introducendo un concetto nuovo nel mondo degli slider: massima portabilità e minimo ingombro.


Edelkrone SliderPLUS+, lo slider rivoluzionato 1. Presa di contatto 1  Edelkrone SliderPLUS+, lo slider rivoluzionato 1. Presa di contatto 2  Edelkrone SliderPLUS+, lo slider rivoluzionato 1. Presa di contatto 3 
In the box


Che lo SliderPLUS+ sia un prodotto "diverso" lo si capisce già dalla scatola, realizzata con un cartone molto spesso, bianco e dalla superficie opaca, col logo Edelkrone stampato in argento e che vuole immediatamente dare l'impressione di un qualcosa di qualità, di un utile accessorio che coniuga design e sostanza.

Aprendo la confezione, a sua volta protetta e sigillata con un velo di plastica trasparente, si nota immediatamente la cura verso il prodotto: una sagomatura in spugna protegge lo slider mentre, incollato sul lato interno del coperchio, un altro strato di materiale protettivo ne assicura il contenuto.


Edelkrone SliderPLUS+, lo slider rivoluzionato 1. Presa di contatto 4 
L'Edelkrone SliderPLUS+ appena tirato fuori dalla scatola


Tutti i pezzi dello slider, ad eccezione delle barre e delle cuscinettature, sono realizzati in alluminio ad alta resistenza e ricavati dal pieno tramite lavorazione con CNC.

Al centro del cursore si trova una vite standard da 3/8" per il montaggio di teste foto/video.

La prima cosa che salta all'occhio è che tutte le parti che contribuiscono a movimentare il cursore sono a vista.

Contrariamente a quanto di solito accade, le cuscinettature di entrambi i carrelli sono sprovviste di qualsivoglia protezione; analogamente, anche le due barre piene in acciaio cromato da 12mm risultano naked.

Se questo sia un merito o un demerito, è questione di punti di vista e priorità: produttori come Ditogear, ad esempio, commercializzano slider in cui lo stesso binario è interno ed il più possibile isolato da cause che accidentalmente potrebbero provocarne il danneggiamento, mentre soluzioni tipo Smartsystem vedono invece il cursore contenere e proteggere totalmente i cuscinetti.


Edelkrone SliderPLUS+, lo slider rivoluzionato 1. Presa di contatto 5 
Accanto alla mirrorless m4/3 Olympus OM-D E-M5


Insomma, vi sono modi di pensare e progettare differenti, ma ognuno ha i suoi punti forza: quello dello SliderPLUS+ è indubbiamente la leggerezza, appena 1,7 kilogrammi senza testa, macchina ed obiettivo, che consentono al videomaker di portarselo dietro praticamente sempre, traducendosi nella possibilità di realizzare movimenti e prospettive particolari in ogni occasione.

Secondo noi, solo questo rappresenta un valore aggiunto di considerevole importanza.

Sempre tra le primissime cose che notiamo, qualcosa che c'è ma non si vede: l'assistenza del Produttore.

Non appena infatti lo slider è arrivato in redazione, abbiamo ricevuto una mail da Edelkrone che ci informava di due nuovi video, appena caricati sul canale ufficiale YouTube, che spiegano come regolare la frizione ed evitare eventuali giochi del carrello.

E' apprezzabile vedere l'impegno dell'Azienda nel cercare di offrire all'utenza un supporto così attivo.