15. Conclusioni


È arrivato il momento di tirare le somme sulla nuova top di gamma ZOTAC dotata della poderosa GPU GB202-300-A1.

Partendo dalle prestazioni pure, la RTX 5090 segna un netto passo avanti rispetto alla generazione precedente, con un incremento medio del 22% in QHD e fino al 30% in 4K rispetto alla RTX 4090 in rasterizzazione.

Il divario con la RTX 5080 è ancora più evidente: +33% in QHD e +46% in 4K, ribadendo come la gamma "90" rappresenti un segmento distinto, pensato per chi cerca il massimo senza compromessi.

Con il Ray Tracing attivo, la situazione si fa ancora più marcata: la RTX 5090 surclassa la RTX 4090 con un vantaggio medio del 23% in QHD e del 31% in 4K, mentre rispetto alla RTX 5080 il margine si allarga rispettivamente al 48% in QHD e al 60% in 4K.

Il DLSS 4, vero protagonista dell'ecosistema NVIDIA, porta miglioramenti evidenti nelle prestazioni grazie alla Multi Frame Generation.

Rispetto al DLSS 3.5, il DLSS 4 3x offre un incremento medio del 30% in 4K e 23% in QHD, mentre il DLSS 4 4x porta i guadagni rispettivamente al 66% e al 55%.

Tuttavia, come già emerso nei test delle altre RTX 50 Blackwell, il prezzo da pagare è l'aumento della latenza, problema che NVIDIA promette di mitigare con Reflex 2, tecnologia che, però, non è ancora disponibile.

Passando al lavoro svolto da ZOTAC, la GeForce RTX 5090 AMP Extreme INFINITY conferma la qualità costruttiva premium già vista sulla sorella minore, con una struttura solida ed un design curato nei minimi dettagli.

Il sistema di raffreddamento IceStorm 3.0 si dimostra all'altezza della situazione grazie alla vapor chamber maggiorata e ad un imponente dissipatore con nove heatpipes in rame composito da 6mm.

Le tre ventole BladeLink da 100mm, abbinate alla tecnologia Active Fan Control 2.0, permettono una gestione termica eccellente, mantenendo la GPU sotto i 70 °C anche sotto carico prolungato (persino in overclock), con una rumorosità contenuta.

Il margine di overclock è più ridotto rispetto alla RTX 5080, ma la nostra RTX 5090 AMP Extreme INFINITY è riuscita comunque a sfiorare i 3100MHz in boost, garantendo un miglioramento delle performance di circa il 5%.

Sul fronte alimentazione, i 600W di assorbimento impongono l'uso di un alimentatore di qualità da almeno 1200W, meglio se in standard ATX 3.1 e PCIe 5.1.

Ci sentiamo di sconsigliare fortemente l'uso di adattatori o prolunghe per il connettore 12V-2x6, viste le problematiche emerse di recente.

Il prezzo della RTX 5090 Founders Edition (di cui non c'è traccia in Europa, a parte i sample arrivati ai recensori) è fissato in 2.399€, mentre quello della GeForce RTX 5090 AMP Extreme INFINITY, dotata di un PCB personalizzato con un VRM composto da 16+6+7 fasi, di un sistema di raffreddamento più avanzato e di un design decisamente premium, "dovrebbe" essere di  2.949€, ma al momento, a causa della carenza di schede e delle speculazioni in atto, potreste trovarla listata anche a 1000€ di più.

Per questo motivo consigliamo a tutti di non comprare alcuna scheda NVIDIA finché i prezzi non torneranno ad essere almeno quelli annunciati.

La RTX 5090 è, senza dubbio, un prodotto destinato a un pubblico ristretto di gamer enthusiast e professionisti, che vuole il massimo delle prestazioni senza compromessi e dispongono già di un monitor OLED 4K ad alto refresh rate per sfruttarla appieno.


VOTO: 5 Stelle


ZOTAC GeForce RTX 5090 AMP Extreme INFINITY 15. Conclusioni 1 


Si ringrazia ZOTAC per l'invio del prodotto in recensione.


Votazione Finale