11. DLSS 3 performance
Cyberpunk 2077
Cyberpunk 2077 è tra i primi titoli a integrare AMD FSR 3 con la tecnologia di Frame Generation.
Sebbene la qualità del supersampling in questione rimanga oggetto di dibattito, le prestazioni offerte sono, come mostrato nel grafico, leggermente superiori rispetto al DLSS 3.5 di NVIDIA.
La ZOTAC GeForce RTX 5090 AMP Extreme INFINITY, ad esempio, registra un leggero incremento prestazionale, passando da 256,5 FPS a 278,4 FPS (+8,5%).Â
Situazione analoga alla precedente in 4K, anche se questa volta il vantaggio di FSR 3 con Frame Generation è più modesto, tanto che nel caso della RTX 5090 AMP Extreme INFINITY si attesta al 5,7%.
Alan Wake 2
L'attivazione del Ray Tracing su Alan Wake 2 mette davvero alla frusta tutte le schede ed è proprio in questo frangente che il DLSS è in grado di mettere in mostra le proprie potenzialità .
Nel caso della ZOTAC RTX 5090 AMP Extreme INFINITY le prestazioni migliorano sensibilmente: dai 64,3 FPS medi con il solo Ray Tracing si passa a 101,6 FPS grazie all'uso di FSR 2.2 (+58%), fino a raggiungere i 174,2 FPS con DLSS 3.5 (+170,9%).
In 4K, Alan Wake 2 diventa un banco di prova estremo per il Ray Tracing, portando persino la nostra ZOTAC RTX 5090 AMP Extreme INFINITY al limite della soglia di giocabilità .
Con il solo Ray Tracing, la scheda si attesta su 34 FPS medi, ma l'adozione di FSR 2.2 migliora sensibilmente le prestazioni portandole a 60,6 FPS (+78,4%), mentre l'impiego del DLSS 3.5 alza ulteriormente l'asticella portandole a 111,9 FPS medi (+229,1%).
Hitman III
L'attivazione del DLSS 3 su Hitman III in QHD consente alle schede NVIDIA di ottenere un guadagno nettamente superiore rispetto all'utilizzo di FSR 2.1.
La RTX 5090 AMP Extreme INFINITY, infatti, passa da 148 FPS in Ray Tracing a 277,6 FPS con DLSS 3, segnando un miglioramento dell'87,7% rispetto a FSR 2.1 (+27,2%).
In 4K, l'incremento offerto dal DLSS 3 su Hitman III è decisamente superiore a quello osservato in QHD: la RTX 5090 AMP Extreme INFINITY vede un miglioramento del 49,8% rispetto a FSR 2.1.
Returnal
L'utilizzo del Ray Tracing su Returnal, rispetto agli altri titoli, incide meno sulle performance delle schede che, pertanto, ottengono un guadagno più moderato dall'impiego di FSR 2.1 e DLSS 3.
In questo frangente la RTX 5090 AMP Extreme INFINITY passa da 170 a 312,2 FPS medi (+83,6%).Â
In 4K, la situazione rimane sostanzialmente invariata, eccezion fatta per le prestazioni della RTX 5090 AMP Extreme INFINITY, in grado di occupare sorprendentemente i primi due gradini del podio sia con DLSS 3 che con FSR 2.1.