5. Benchmark sintetici
3DMark Fire Strike
Fire Strike è un benchmark sviluppato da Futuremark (ora UL Solutions), progettato per valutare le prestazioni delle GPU utilizzando un motore grafico basato su DirectX 11.
Fire Strike sfrutta le caratteristiche delle API DirectX 11 per realizzare scene complesse in termini di illuminazione, riflessi, ombre, particelle e altri effetti grafici di alta qualità .
Il motore grafico è progettato per testare le capacità di rendering delle GPU, mettendo a dura prova la potenza di calcolo in diversi scenari.
Inoltre, il benchmark include diverse prove specializzate, come Fire Strike Extreme e Fire Strike Ultra, che aumentano ulteriormente la complessità di elaborazione e richiedono una maggiore potenza grafica per ottenere risultati elevati.Â
Teniamo a precisare che i punteggi riportati, come indicato nel grafico, sono riferiti alle prestazioni grafiche (Graphics Score) al fine di rendere il risultato il più indipendente possibile dalla piattaforma utilizzata e darvi modo di confrontare i nostri punteggi con quelli ottenuti dalla vostre configurazioni.
In Fire Strike, la ZOTAC GeForce RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY si posiziona tra la RTX 4070 Ti SUPER e la RX 7900 XT, con 34012 punti in Extreme e 17071 in Ultra.
Il vantaggio rispetto alla RTX 4070 Ti SUPER è del 17,6% in Extreme e del 20,7% in Ultra, mentre il confronto con la RX 7900 XT mostra un lieve svantaggio dello 0,3% in Extreme e dell'1,6% in Ultra.
La RTX 4080 SUPER rimane leggermente sopra, con un vantaggio del 3,3% in Extreme e del 6,4% in Ultra.
3DMark Time Spy
Time Spy è un benchmark sintetico in ambiente DirectX 12 che implementa molte delle novità più interessanti introdotte dalle API Microsoft.
Il motore di rendering del benchmark è infatti stato scritto basandosi sulle DirectX 12 con esplicito supporto a funzionalità quali Asynchronous Compute, prestando inoltre particolare attenzione all'ottimizzazione della gestione dei flussi di lavoro in ambito multi GPU esplicito e con massiccio ricorso al multithreading.
Per gli effetti di occlusione ambientale e per l'ottimizzazione degli effetti di illuminazione e il rendering delle ombre degli oggetti sono utilizzate le librerie Umbra (3.3.17 o superiori), mentre i calcoli per l'occlusion culling sono demandati alla CPU per non gravare sulla GPU.
In Time Spy, la RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY totalizza 26155 punti in modalità Base e 12804 in Extreme posizionandosi, nuovamente, tra la RTX 4070 Ti SUPER e la RX 7900 XT.
Il vantaggio rispetto alla RTX 4070 Ti SUPER è dell'11,6% in QHD e dell'11,7% in 4K, mentre il confronto con la RX 7900 XT evidenzia un lieve svantaggio del 4,3% in QHD e del 2,9% in 4K.
La RTX 4080 SUPER, invece, si mantiene saldamente sopra, con un vantaggio, rispettivamente, del 5,2% e del 10,9%.
3DMark Port Royal
Rilasciato a gennaio 2019, Port Royal è un benchmark dedicato agli appassionati di gaming e di overclock che vogliono testare e confrontare le prestazioni Ray Tracing in tempo reale di qualsiasi scheda video con supporto alle API DXR di Microsoft, inclusi i sistemi multi-GPU.
Il Ray Tracing in tempo reale promette di portare nuovi livelli di realismo alla grafica di gioco e Port Royal utilizza DirectX Raytracing per migliorare i riflessi, le ombre e altri effetti difficili da ottenere con le tradizionali tecniche di rendering.
Oltre a misurare le prestazioni, 3DMark Port Royal è un esempio pratico e realistico di cosa aspettarsi da Ray Tracing nella rappresentazione della traiettoria che la luce compie dalla sorgente luminosa fino all'osservatore, a seconda che essa venga riflessa o rifratta.
3DMark Port Royal è stato sviluppato con il contributo di AMD, Intel, NVIDIA e altre importanti aziende tecnologiche e UL Benchmarks ha lavorato in stretta collaborazione con Microsoft per creare un'implementazione di prima classe delle API DirectX Raytracing.
In Port Royal, test dedicato al Ray Tracing, la RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY registra 83,6 FPS in QHD e 39,5 FPS in 4K, superando persino la RTX 4080 SUPER in QHD ed eguagliandola in 4K.
Rispetto alla RTX 4070 Ti SUPER, il vantaggio è del 17,9% in QHD e del 20% in 4K, mentre il confronto con la RX 7900 XT la avvantaggia ancora di più, infliggendole un distacco del 25,9% in QHD e del 20,8% in 4K.
3DMark DirectX Raytracing Feature Test
Nel benchmark DirectX Raytracing feature test tutte le scene vengono renderizzate sfruttando unicamente il Ray Tracing, fornendo in questo modo un dato preciso sulla potenza della scheda in questo particolare ambito.
Nello specifico i raggi vengono tracciati all'interno della scena calcolando anche un offset randomico, che restituisce l'effetto visivo di profondità del campo e, quindi, come i raggi si infrangono sulla superficie di destinazione.
Il frame rate è determinato dal tempo impiegato per tracciare e applicare le ombre ad un determinato numero di campioni per ogni pixel ed il campionamento può essere modificato per rendersi conto dell'impatto che ha sulle prestazioni.
Nel DirectX Raytracing Feature Test, la RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY ottiene 73,5 FPS con 12 sample e 44,5 FPS con 20 sample, confermando un netto vantaggio sulla RTX 4070 Ti SUPER, che viene superata del 21,9% con 12 sample e 14,4% con 20 sample.
Rispetto al test precedente vediamo un'inversione di marcia, con la RTX 4080 SUPER che guadagna nuovamente terreno, superando la RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY di un 20,6% con 12 sample e di un 28% con 20 sample.
3DMark Speed Way
Sponsorizzato da Lenovo Legion e sviluppato con il contributo di AMD, Intel, NVIDIA e di altre aziende tecnologiche leader del settore, Speed Way è un benchmark pensato per confrontare le prestazioni DirectX 12 Ultimate delle schede grafiche più recenti.
Il motore di 3DMark Speed Way dimostra ciò che l'ultima API DirectX offre ai giochi con ray tracing, utilizzando DirectX Raytracing tier 1.1 per l'illuminazione globale ed i riflessi in tempo reale, insieme a nuove ottimizzazioni delle prestazioni come gli shader mesh.
La modalità VS. consente di vedere e confrontare le prestazioni del proprio PC durante un'esecuzione di Speed Way con quelli ottenuti da amici o quelli pubblicati nella Hall of Fames.
È possibile, inoltre, esplorare liberamente la scena di Speed Way in modalità interattiva potendo regolare le impostazioni di messa a fuoco della fotocamera, modificare le impostazioni di illuminazione e utilizzare lo strumento di acquisizione integrato per confrontare come le ultime tecniche di ray tracing influiscano sulla grafica.
3DMark Speed Way è ora disponibile in 3DMark Advanced Edition e 3DMark Professional Edition, ma non in 3DMark Basic Edition o 3DMark Demo su Steam.
Per eseguire Speed Way avremo bisogno di Windows 11 o Windows 10 (versione a 64 bit 21H2 o successiva) e di una scheda grafica con almeno 6GB di memoria video e driver che supportino DirectX 12 Ultimate.
In Speed Way, la RTX 5070 Ti AMP Extreme INFINITY totalizza 73,5 FPS in QHD e 47,2 FPS in 4K, eguagliando, di fatto, la RTX 4080 SUPER.
Il vantaggio rispetto alla RTX 4070 Ti SUPER è significativo, con un incremento del 18,5% in QHD e del 18,3% in 4K, mentre il confronto con la RX 7900 XT evidenzia un margine ancora più netto, pari al 26,9% in QHD e al 30,8% in 4K.