14. Conclusioni
Con il debutto della RTX 5070, NVIDIA introduce un'altra scheda della serie Blackwell, ma con un impatto generazionale più contenuto rispetto ai modelli superiori.
Il confronto diretto con la RTX 4070 SUPER evidenzia un incremento prestazionale medio del 7,5% in FHD e dell'8,5% in QHD, decisamente sotto le aspettative.
Il divario rispetto alla RTX 4070 Ti SUPER è piuttosto marcato, con una perdita media del 6,1% in FHD e del 7,3% in QHD, mentre il confronto con la RX 7800 XT di AMD mostra un vantaggio medio del 4,9% in FHD e del 3,7% in QHD.
Come già osservato sulle altre GPU Blackwell, la RTX 5070 si distingue per un margine di overclock notevole, raggiungendo senza difficoltà i 3200MHz in boost grazie ad un incremento di 380MHz sulla GPU.
Resta il dubbio sulla scelta di NVIDIA di non spingere più in alto le frequenze di fabbrica, scelta che avrebbe potuto migliorare il posizionamento della scheda rispetto alle alternative già presenti sul mercato.
Guardando ad un contesto più ampio, non solo il salto generazionale rispetto alla RTX 4070 SUPER appare timido, ma con il lancio (nello stesso giorno) delle Radeon RX 9000 di AMD ed una disponibilità prossima allo zero, la RTX 5070 potrebbe faticare a ritagliarsi uno spazio significativo nel mercato
Naturalmente, il vero elemento di differenziazione rispetto alla serie RTX 40 rimane il supporto al DLSS 4 e alla Multi Frame Generation, che garantiscono un incremento prestazionale notevole, ma i cui utilizzatori sono molti meno di quelli ipotizzati da NVIDIA.
Tuttavia, il problema dell'aumento di latenza resta un aspetto critico il cui impatto, paradossalmente, si riduce proprio scendendo di fascia.
Tecnologie come la Multi Frame Generation offrono i migliori risultati quando il framerate di base è già elevato, mentre il DLSS 4, specialmente in modalità "Performance" o "Bilanciato", perde di efficacia in risoluzioni inferiori al QHD.
ZOTAC, con la sua RTX 5070 SOLID CORE, ha realizzato una custom ben bilanciata, meno premium rispetto alla serie AMP Extreme Infinity, ma comunque convincente in termini di design, temperature e rumorosità .
Un aspetto particolarmente apprezzabile è l'attenzione alle dimensioni, un elemento "raro" nella gamma Blackwell, che tende a proporre schede di dimensioni imponenti.
Sul fronte prezzi, la ZOTAC GeForce RTX 5070 SOLID CORE dovrebbe uscire sul mercato a 699€, mentre la Founders Edition viene listata a 659€.
Tuttavia, la realtà del mercato racconta una storia ben diversa.
Vale la pena ricordare che la RTX 4070 SUPER è stata lanciata oltre un anno fa a 669€ e, in virtù di un miglioramento delle prestazioni così contenuto, il rapporto prezzo/prestazioni della nuova proposta NVIDIA non rappresenta un grande passo avanti.
VOTO: 3,5 Stelle
Si ringrazia ZOTAC per l'invio del prodotto in recensione.