2. GeForce GTX 650 Ti - Parte Seconda
Â
Â
Entrambe le schede richiedono due slot PCI-E adiacenti liberi per poter essere installate, ma il profilo del modello reference è più basso di circa 5mm, perché NVIDIA ha scelto di utilizzare un dissipatore più compatto rispetto a quello adottato da ZOTAC.
Â
Â
Il sistema di raffreddamento ricorda da vicino quello utilizzato per i dissipatori stock delle CPU Intel, caratterizzato da un corpo in alluminio che va ad aprirsi in numerose alette che si diramano dal blocco centrale.
Per aumentare la superficie di scambio del calore, ogni aletta è divisa a sua volta in due lamine, caratteristica già osservata in molti analoghi prodotti.
La ZOTAC GeForce GTX 650 Ti AMP! Edition è dotata di una ventola trsaparente da 90mm, protetta da un frame in materiale metallico.
Â
Â
La NVIDIA GeForce GTX 650 Ti utilizza invece una ventola da 80mm, installata in un convogliatore plastico che la fa sporgere di alcuni millimetri rispetto al profilo dello stesso.
NVIDIA non è nuova a questa soluzione, dal momento che abbiamo già potuto osservarla in altre schede video come la GeForce GTX 560 Ti.
Â
Â
Il Thermal Desing Power della GeForce GTX 650 Ti è pari a 110W, necessitando di una linea di alimentazione aggiuntiva PCI-E 6 pin per soddisfare le proprie richieste energetiche, dal momento che lo slot PCI-E può erogare non più di 75W.
Â
L'orientamento del connettore è differente nelle due in recensione e riflette le modifiche al PCB apportate da ZOTAC rispetto al modello reference di NVIDIA.
Â