Alimentazione


Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 1 

Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 2 

I connettori di alimentazione sono originariamente coperti da un adesivo al fine di richiamare l'attenzione dell'utente al collegamento dei cavi aggiuntivi. Per il corretto funzionamento della scheda è necessario collegare un cavo PCI-E 6 pin e un cavo PCI-E 8 pin. Nella stessa area è presente una connessione 2 pin per il cavo SDPIF, necessario per veicolare l'audio al connettore HDMI integrato.


Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 3 

Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 4 

In caso di errata installazione dei cavi di alimentazione, i connettori cambiano colore segnalando l'anomalia. Questo piccolo dettaglio aumenta ancor più il valore della scheda, nVidia ha curato tutti i particolari, anche estetici, del prodotto.

Dissipatore


Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 5 

Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 6 

La scheda è raffreddata da una ventola radiale di generose dimensioni, le pale non sono accessibili dall'esterno, ma il tutto è chiuso all'interno dell'involucro metallico di protezione.



Connettori




Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 7 

I connettori sono disposti su due file, il secondo DVI è infatti saldato al secondo PCB della scheda.
Durante l'installazione bisogna porre attenzione a dove collegare il monitor, infatti solo il connettore HDMI e il DVI adiacente, sono abilitati al boot del sistema.
Sono presenti anche due led. Il primo, di colore blu, indica in un sistema QuadSLI, quale scheda è abilitata all'output; il secondo, verde/rosso, indica la corretta o l'erronea installazione dei cavi di alimentazione.

Altre viste


Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 8 

Zotac 9800 GX2 4. La Scheda: Vista da vicino 9 

Nella parte bassa della scheda, sono riportate tutte le etichette del produttore e l'ingresso della ventola di areazione. Nella parte superiore, oltre ai connettori già visti, è presente il convogliatore che spinge all'esterno dell'involucro metallico l'aria calda di raffreddamento delle GPU. Questa soluzione, non permette la completa espulsione dell'aria calda all'esterno del case, ma era l'unica soluzione adottabile dato il poco spazio disponibile nella staffa di fissaggio.