4. Prestazioni

 

Al fine di valutare le prestazioni dello Zalman ZM-VE200, abbiamo installato al suo interno un SSD Patriot Memory Torqx TRB da 64 GB.

La scelta è ricaduta su di una unità SSD, perché non presenta un collo di bottiglia nei trasferimenti e consente di mostrare le massime prestazioni ottenibili dalle interfacce disponibili sull’unità esterna in prova.

In ogni caso, riteniamo che un comune Hard Disk da 5400 rpm da 500 GB sia la scelta migliore per questo tipo di prodotto, coniugando discrete prestazioni e una buona capacità di archiviazione.

Tutti i test sono stati eseguiti sia in modalità USB 2.0 che eSATA, collegando il dispositivo ad una scheda madre Gigabyte X58 Extreme, dotata di chipset Intel X58 e ICH10.

 

Atto Disk v2.46

USB 2.0
eSATA
Zalman ZM-VE200: Virtual Drive 4. Prestazioni 1  Zalman ZM-VE200: Virtual Drive 4. Prestazioni 2 

 

HD Tune PRO

USB 2.0
Lettura
Scrittura
Zalman ZM-VE200: Virtual Drive 4. Prestazioni 3  Zalman ZM-VE200: Virtual Drive 4. Prestazioni 4 

 

eSATA
Lettura
Scrittura
Zalman ZM-VE200: Virtual Drive 4. Prestazioni 5  Zalman ZM-VE200: Virtual Drive 4. Prestazioni 6 


Le prestazioni in modalità USB 2.0 sono allineate con i massimi ottenibili da questa interfaccia; lo stesso vale in modalità eSATA, dove l'unità SSD riesce ad esprimere il massimo delle sue potenzialità.

L'utilizzo della CPU è inferiore in modalità eSATA; è il controller dei dischi, infatti, che si occupa di gestire tutte le operazioni di lettura e scrittura.