8. Visto da vicino - Interno - Parte terza
Â
Supporto interno periferiche 3,5" e SSD
Anche se diversi produttori sembrano aver rinunciato ad inserire nei propri cabinet le opportune "feritoie" con annesso il supporto interno per le periferiche da 3,5", Zalman è andata controcorrente per il suo GS1200.
Sul bezel più basso, infatti, è presente uno scasso e relativo adattatore per accogliere un floppy drive od un lettore di memory card.
Il supporto interno, di cui vi mostriamo la procedura di estrazione, è anche predisposto per ospitare un SSD.
Â
![]() | ![]() |
Â
Per procedere alla rimozione del supporto andiamo ad allentare le viti di serraggio da entrambi i lati del case.
Il particolare sistema permette di svitare le viti senza rimuoverle; le stesse, infatti, rimangono ancorate alla struttura evitando così che cadano o che possano essere smarrite.
Â
![]() | ![]() |
Â
Una volta allentate le quattro viti, è possibile sfilare il supporto il supporto.
Lo stesso è costruito in robusto acciaio verniciato di nero ed ospita una predisposizione per il montaggio di un SSD o di un HD da 2.5".
Â
Hot SwapÂ
Gli ultimi particolari oggetto della nostra analisi sono il circuito Hot Swap ed il relativo PCB.
Â
![]() | ![]() |
Â
Il circuito è discretamente pulito e dispone nella parte frontale di due connettori molex 4 Pin dedicati rispettivamente all'alimentazione delle due ventole frontali da 92mm e dei tre dischi installabili in modalità Hot Swap.
Sulla destra è presente anche un piccolo switch che assolve alla funzione di fanbus, permettendo di regolare la velocità delle ventole su due differenti regimi di rotazione (high/low).
Posteriormente si trovano i connettori dati/alimentazione degli HDD ai cui lati sono presenti due file di tre led che indicano l'attività dei dischi.
Â