2. Unpacking

 

Sballare un case ci regala sempre attimi di suspance dettati dalla nostra insaziabile curiosità.

Andiamo a verificare quindi se le immagini viste sul web, che ci mostrano un case veramente elegante, rispecchiano davvero la realtà.

Tagliamo quindi il nastro adesivo che sigilla il box, lo ribaltiamo, rimuoviamo l'imballo e finalmente iniziamo ad intravedere qualcosa.

 

Zalman GS1200 : sobria eleganza 2. Unpacking 1 
Il case appena sballato: si notano subito le maniglie posteriori per la rimozione dei pannelli e la sede dell'enorme ventola da 200mm laterale.

 

All'interno della confezione, lo Zalman GS1200 è protetto contro gli urti accidentali da due semi gusci di polistirolo ed inserito in un involucro di materiale plastico trasparente che lo preserva da possibili graffi.

Rimuoviamo quindi le protezioni ed iniziamo ad esaminarlo più da vicino.

 

Zalman GS1200 : sobria eleganza 2. Unpacking 2 
Zalman GS1200 : sobria eleganza 2. Unpacking 3 

 

Finalmente abbiamo la possibilità di ammirare questo cabinet di casa Zalman che, sin da subito, ci colpisce per l'alto livello del design.

Frontalmente sono presenti delle strisce di nastro adesivo che tengono fermi i pannelli frontali, i quali, essendo dotati di chiusura ad incastro, potrebbero rompersi durante il trasporto se non bloccati in maniera decisa.

I supporti di appoggio non sono montati poichè, come vi abbiamo mostrato nella pagina precedente, sono contenuti nel box degli accessori.

Vi consigliamo di optare per il montaggio degli stessi, sia per smorzare eventuali vibrazioni grazie agli inserti in gomma di cui sono dotati, sia per fornire al case una altezza da terra ottimale, consentendo alla ventola dell'alimentatore un migliore pescaggio dell'aria esterna.


Zalman GS1200 : sobria eleganza 2. Unpacking 4 
Una piccola anticipazione dell'interno dello Zalman GS1200, giusto per mostrarvi la disposizione dell' Accessory box.

 

Â