5. KANALI
Il TRYX PANORAMA può essere gestito dal software proprietario KANALI, scaricabile dal sito ufficiale del produttore, che permette di personalizzare le prestazioni di raffreddamento, l'illuminazione ed il contenuto del display AMOLED.Â
Al momento della stesura di questa recensione l'ultima versione disponibile è la 1.1.3.
![]() | ![]() |
Dalle impostazioni di KANALI è possibile configurare la lingua, scegliere l'unità di misura della temperatura, impostare l'avvio automatico dell'applicazione con Windows, accedere a FAQ e file di log, oltre a controllare la disponibilità di aggiornamenti per software e firmware, garantendo così un sistema sempre aggiornato e personalizzabile.
Accedendo al menu di configurazione denominato "PANORAMA" si possono personalizzare i contenuti visualizzati sul display, con la possibilità di selezionare uno dei nove preset di animazioni appositamente preparati da TRYX.Â
Rappresentare le potenzialità del display AMOLED da 6,5" del TRYX PANORAMA attraverso immagini non sarebbe stato sufficiente, per questo motivo abbiamo realizzato un breve filmato che raccoglie e mostra in sequenza tutte e nove le animazioni disponibili da KANALI, consentendo di apprezzare appieno le capacità visive e dinamiche dell'unità .
La funzione "Screen Recording" consente di selezionare e registrare una specifica area dello schermo, trasmettendola in tempo reale direttamente sul display.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Le animazioni preimpostate da TRYX possono essere ulteriormente arricchite con due effetti di sfondo distintivi.Â
L'opzione "Rain" simula il delicato effetto della pioggia che cade sullo schermo, mentre "Smoke" crea un'atmosfera opacizzata, avvolgendo il contenuto con un suggestivo effetto di fumo.
![]() | ![]() |
Il massimo livello di personalizzazione del display è accessibile tramite il menu denominato "Customization".
Entrando in questa sezione, viene mostrato un avviso che sottolinea la necessità di prestare attenzione alla manutenzione dello schermo OLED.Â
L'avviso raccomanda di alternare regolarmente immagini in movimento, GIF e video ogni poche ore e sconsiglia l'uso prolungato di immagini statiche.
Questo avvertimento si basa sul fatto che, come avviene comunemente per i pannelli OLED, anche quello del TRYX PANORAMA è suscettibile al fenomeno del burn-in, che può verificarsi in caso di esposizione prolungata a immagini statiche, causando l'impressione permanente di elementi sullo schermo.
![]() | ![]() |
La modalità "Full Screen" offre diverse opzioni di configurazione, tra cui la possibilità di selezionare l'aspect ratio del contenuto visualizzato, scegliendo tra formati come 1:1, 4:3, 16:9, 3:2 o 2:1, per adattarlo alle proprie preferenze.Â
Come se non bastasse, permette di impostare la modalità di visualizzazione con opzioni quali "Single" per mostrare un solo contenuto, "Shuffle" per alternarli casualmente o "Loop" per ripeterli in sequenza continua.
![]() | ![]() |
I file personalizzati accettati includono i formati PNG, JPG, MP4, AVI e GIF, con due limitazioni principali.Â
Il peso del file non deve superare i 500MB, una soglia decisamente elevata, mentre la risoluzione massima consentita è 1080p, corrispondente a quella del display.Â
Durante il caricamento, l'utente ha anche l'opportunità di ritagliare il media selezionato, modificandone l'aspect ratio per adattarlo meglio al formato desiderato.
![]() | ![]() |
Quando viene caricata un'immagine con un aspect ratio inferiore rispetto alla risoluzione del display, ad esempio 1:1, questa si adatta mostrando il contenuto solo su una porzione della lunghezza totale del display.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Anche con un'immagine personalizzata si possono applicare le stesse configurazioni già descritte: è possibile aggiungere uno sfondo animato scegliendo tra l'effetto "Rain" o "Smoke", oltre a visualizzare sullo schermo i valori dei sensori di sistema.Â
![]() | ![]() |
Per sfruttare al meglio l'intera superficie del display, la scelta ideale è un media con aspect ratio 2:1, poiché la risoluzione del display è di 2240x1080; questo formato si adatta perfettamente alla larghezza e alla profondità dello schermo, garantendo una visualizzazione completa e senza bordi.
![]() | ![]() |
Il risultato finale è davvero sorprendente e senza pari, con una resa visiva che, soprattutto dal vivo, cattura immediatamente l'attenzione. Â
![]() | ![]() |
Per configurare le ventole è necessario accedere al menu "ROTA", dove la schermata iniziale è dedicata all'illuminazione.Â
In questa sezione, gli utenti possono scegliere l'effetto luminoso preferito per i LED ARGB, oppure sincronizzare l'illuminazione con il software della scheda madre, permettendo un controllo centralizzato.Â
Analogamente alla ventola interna, anche le tre ventole ROTA offrono quattro profili smart tra cui scegliere: "Low", "Mid", "High" e "Full", per adattarsi a diverse esigenze di raffreddamento e prestazioni; in alternativa, l'utente ha la possibilità di impostare una velocità fissa, indipendentemente dalla temperatura della CPU.