2. Firmware e software in dotazione
La Toshiba TransMemory-EX II 128GB giunta in redazione è equipaggiata con una versione di firmware contrassegnata come revisione 1.00.
A dispetto di quanto riportato nello screen di HD Tune Pro, questo Flash Drive non è in grado, tramite l'interfaccia USB, di supportare le funzionalità ATA avanzate che solitamente si sfruttano per la gestione degli SSD.
Di fatto, l'unità non implementa un bridge ATA -> USB in grado di trasmettere alcuni comandi specifici come le funzioni S.M.A.R.T., rendendo inutilizzabile il comando TRIM di Windows.
Non è possibile, altresì, effettuare il Secure Erase con i metodi finora utilizzati sugli SSD ma, dai test effettuati, abbiamo rilevato che per ripristinare le prestazioni iniziali del supporto è sufficiente riempire il drive con un file unico di grandezza pari alla sua capacità e poi cancellarlo.
La capacità totale del drive formattato con file system NTFS risulta pari a circa 119GB.
Nonostante i Flash Drive giungano in redazione quasi sempre formattati con file system FAT32, per i nostri test preferiamo effettuare la conversione dello stesso in NTFS in quanto, a nostro avviso, risulta più versatile per un utilizzo in ambito multimediale e, allo stesso tempo, semplifica le operazioni di ripristino delle prestazioni tra le varie sessioni di test.
EX II Pad Locker
Toshiba ha dotato il suo prodotto di un apposito software, dalla grafica estremamente semplice ed intuitiva, atto principalmente a gestire un'area nascosta protetta da password all'interno del drive, che consente, inoltre, di formattare lo stesso con file system FAT32 nonostante abbia una capacità superiore a 32GB.
Nella tab Status, in cui possiamo scegliere la lingua dell'interfaccia (nel nostro caso è d'obbligo l'inglese), si ha un immediato riscontro dello spazio libero a disposizione e di quello che, invece, è stato eventualmente riservato all'area protetta.
In Setup Area, tramite un comodo cursore, si ha la possibilità di variare a nostro piacimento lo spazio da destinare alla suddetta area avendo l'unica limitazione di lasciare almeno 32MB di spazio libero sul drive.
Durante l'utilizzo del cursore potremo avvalerci dell'aiuto della grafica che ci indicherà lo spazio che andremo ad occupare in relazione all'intera capacità del drive.
Proseguendo nell'impostazione dell'area protetta, un messaggio ci avviserà che tutti i dati presenti sulla TransMemory-EX II, compresa l'eventuale password precedentemente immessa, verranno cancellati.
Per portare a termine la procedura di creazione dell'area protetta verrà automaticamente formattato il dispositivo in FAT32.
Successivamente dovremo disinserire e reinserire il Flash Drive avendo, in tal modo, la possibilità di bloccare l'area protetta tramite il tasto Lock.
Concludendo, ci verrà richiesto di inserire una password di accesso.
Ed ecco, infine, come apparirà il drive una volta bloccato.
Qualora si voglia usufruire dell'area libera utilizzando il file system NTFS bisognerà ricordarsi di eseguire una formattazione con tale impostazione; l'area protetta rimarrà comunque in FAT32.
Nella tab Device Format si ha la possibilità di eseguire una formattazione del drive e, nel caso in cui avessimo attivato il blocco dell'area protetta tramite password, quest'ultima non verrebbe interessata dalla formattazione, preservando i dati in essa contenuti.
L'ultima tab riporta esclusivamente informazioni sulla versione del software utilizzato.