8. Montaggio componenti


In questa parte della recensione andremo ad analizzare gli ingombri dei componenti, l'accessibilità interna, l'efficienza del sistema di raffreddamento interno e l'impatto estetico finale del Thermaltake Urban T81.

Per la nostra prova abbiamo scelto un sistema di fascia alta dotato di una scheda madre EVGA Z77 FTW, una soluzione di raffreddamento All-in-One con radiatore da 120mm, un alimentatore modulare Thermaltake ToughPower XT Platinum da ben 1275W ed una AMD Radeon HD 7970 con dissipatore reference.


Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 1  Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 2 


Prima di procedere con l'assemblaggio vero e proprio del nostro PC siamo andati ad installare il nostro disco meccanico nella relativa slitta e l'unità SSD sulla piastra aggiuntiva laterale (posizionata internamente al montante dei cestelli) in modo da valutare la praticità  della stessa.

Segnaliamo che, in ambedue i casi, il sistema di fissaggio, contrariamente alle aspettative, non è di tipo tool-less richiedendo, quindi, l'uso delle tradizionali viti.

Utilizzando due soli drive si è scelto inoltre di rimuovere, oltre a quelli inferiori non utilizzati, i due cestelli superiori da 5,25", al fine di aumentare ulteriormente gli spazi di manovra e velocizzare le operazioni di assemblaggio.


Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 3 


Come potrete certamente notare dalla foto in alto, una scheda in formato E-ATX come la nostra Z77 FTW risulterà incredibilmente "minuscola" all'interno dell'enorme T81, lasciando scoperti quasi tutti i fori passacavo presenti e garantendo un cable management rapido e pulito.


Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 4  Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 5 


Posizionato, poi, il nostro AiO da 120mm, siamo andati ad installare l'alimentatore modulare e ad occuparci della disposizione dei cavi utilizzati.


Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 6  Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 7 


E' giunto il momento, quindi, di rimontare il cestello inferiore ed il supporto laterale con i drive installati che, come potete osservare, risultano perfettamente occultati alla vista.

Arrivati a questo punto, ci siamo occupati dell'installazione della nostra Radeon HD 7970 Reference la quale, con i suoi "soli" 267mm, sembra quasi una scheda "entry level".

A tale proposito, anche se scontato, ricordiamo che il Thermaltake Urban T81 è in grado di accogliere fino a quattro schede video in  configurazioni SLI o CrossFireX.


Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 8 


Dopo venti minuti scarsi impiegati per il montaggio dei componenti, ecco come si presenta il nostro Urban T81.


Thermaltake Urban T81 8. Montaggio componenti 9 


Installare i componenti a nostra disposizione è stato praticamente una passeggiata grazie all'immenso lavoro svolto da Thermaltake nella gestione degli spazi interni che, per quanto siano veramente enormi, sono anche molto ottimizzati.

Una menzione d'onore va alle ventole di serie le quali, grazie al Fan Controller integrato, si sono rivelate performanti e silenziose al punto giusto, garantendo un eccellente raffreddamento alla configurazione da noi scelta.