3. Esterno - Parte seconda
Sulla parte posteriore del case troviamo la griglia posta a protezione della ventola da TT-1425 da 140mm, sopra la quale sono situati tre fori passatubo che si riveleranno essere estremamente utili qualora decidessimo di installare un sistema di raffreddamento a liquido con radiatore esterno.Â
Gli slot di espansione, come su gran parte dei Full Tower in commercio, sono otto, tutti protetti da robusti frame metallici forati, in modo da migliorare il ricircolo dell'aria.
La parte basse del case, come di consueto, è predisposta per accogliere l'alimentatore in formato standard ATX.
Situato accanto ai tre fori per i tubi visti in precedenza, è presente un inserto con due copie di chiavi che saranno necessarie per l'apertura o la chiusura del doppio pannello laterale.
![]() | ![]() |
Le viste laterali mettono maggiormente in evidenza la robusta ed imponente struttura rettangolare del Thermaltake Urban T81, lunga 602mm ed alta 585mm.
Ai lati del frontale sono state inserite una serie di prese d'aria che permettono alle ventole anteriori di pescare aria fredda dall'esterno.
Il pannello sinistro, come già accennato in precedenza, presenta un sistema di apertura con due sportelli in lamiera, di cui quello più grande dotato di un ampia finestra in acrilico trasparente.
Entrambi possono essere rimossi per agevolare le operazioni di installazione e manutenzione dei componenti hardware, agendo semplicemente sulle clip in acciaio inserite nei cardini posti lateralmente.
![]() | ![]() |
Il robusto pannello destro, invece, presenta una lieve bombatura espressamente studiata per aumentare lo spazio a disposizione per il cable management.