La corsa all'oro: mania, marketing o necessità?

Abbiamo scelto un'introduzione leggermente provocatoria perchè, come avrete notato, ci piace andare contro corrente, ma soprattutto, cerchiamo di scindere il marketing su di un prodotto dai meriti reali sul campo.

Oggi parliamo di “efficienza”, questo così indispensabile e arcano aspetto che tanto condiziona le scelte di mercato nel settore degli alimentatori. L'efficienza, nel “nostro” caso, è semplicemente il rapporto tra la corrente AC in ingresso e la corrente DC in uscita, trasformata e ripartita tra le varie linee degli alimentatori per computer.

Ma questo valore di cui tutti parlano, quanto realmente influisce sulla qualità degli alimentatori? O ancora, quanto in realtà può determinare la durata dei componenti, le potenzialità di overclock e la stabilità operativa?

Probabilmente molti dei nostri più appassionati lettori si sarà già posto questa domanda, e la risposta è esattamente quella che tutti immaginano e che nessuno ha il “coraggio” di sostenere, l'efficienza non ha alcuna rilevanza in merito a questioni di qualità e pulizia della corrente.

Sappiamo che affermando quanto sopra, probabilmente si innescherà una infinita serie di ragionamenti che vi potrebbero portare a pensare che l'efficienza non sia più un aspetto da considerare; proprio per questo motivo vogliamo approfondire questo argomento, cercando di darvi la giusta prospettiva e sperando, come sempre, di aiutarvi a migliorare la vostra metrica di giudizio.

Perchè quindi, scegliere un alimentatore certificato 80 Plus gold, piuttosto di uno con certificazioni “minori”?

La certificazione 80 Plus nasce in primis come una iniziativa votata al risparmio energetico e al rispetto dell'ambiente, migliorare l'efficienza quindi ci aiuterà in maniera considerevole a sprecare meno corrente e di conseguenza risparmiare sulla bolletta (cosa che sicuramente non guasta).

Ma non finisce qui, la corsa ad efficienze sempre migliori ha indirettamente costretto tutti i produttori ad alzare sensibilmente il livello qualitativo generale, quindi un valore di efficienza più alto sicuramente è sintomo di un valido lavoro di ingenierizzazione e sviluppo.

Come conseguenza indiretta delle efficienze sempre più alte, abbiamo la progressiva diminuzione del calore generato dai recenti alimentatori, questo fattore ha reso molto meno invasivi i sistemi di dissipazione rendendo praticamente inudibili le unità di ultima generazione.

Ma risparmio energetico, silenziosità ed il presupposto di avere un prodotto di buona qualità purtroppo, continuano a non soddisfare chi vuole un alimentatore che non scenda a compromessi, che sia in grado di erogare tensioni costanti, che abbia un ripple inesistente e che possa alimentare sistemi particolarmente avidi di corrente.

Come al solito la risposta a questa serie di difficili quesiti non è una e sola, ma è bene tenere presente quali siano gli aspetti fondamentali, prima di lasciarsi condizionare dalla pubblicità e le simpatiche serigrafie dorate messe in bella mostra sulle confezioni dei prodotti.

Ma perchè abbiamo legato questo argomento alla recensione di oggi? Semplicemente perchè il prodotto che vi presentiamo è l'esempio perfetto di quello che sosteniamo, ovvero non ci sono efficienze particolarmente eclatanti, ma c'è sostanza dove realmente serve per assicurarci prestazioni dei nostri componenti al top. Il tutto condito con una buona dotazione di serie e un prezzo ottimo per tutte le tasche.

E' con lo slogan “Ferocius Till The End” che ThermalTake rinnova la precedente serie ToughPower XT presentando 4 nuovi modelli in tagli da 575 a 875 watt.

Di seguito la tabella con elencate le caratteristiche tecniche di tutti i prodotti disponibili.


Model

TPX-575M

TPX-675M

TPX-775M

TPX-875M

AC Input Voltage

100 ~ 240V (Auto Range)

AC Input Corrent

8A @ 115 Vac

4A @ 230 Vac

10A@ 115 Vac

5A@ 230 Vac

10A@ 115 Vac

5A@ 230 Vac

12A @ 115Vac

6A @ 230Vac

DC Output


Rated

Combined

Rated

Combined

Rated

Combined

Rated

Combined

+3,3 v

25A

130W

25A

150W

25A

150W

25A

150W

+5,0 v

25A

25A

25A

25A

+12,0v

48A

576W

56A

672W

64A

768W

72A

864W

-12,0v

0,5A

6W

0,5A

6W

0,5A

6W

0,5A

6W

+5vsb

3A

15W

3A

15W

3A

15W

3A

15W

Total Power

575W

675W

775W

875W

Peak Power

675W

775W

875W

975W