5. Installazione componenti
Trattandosi di un case pensato per componenti particolarmente performanti, abbiamo optato per l'installazione di un sistema di fascia alta.
Il primo componente a trovare spazio, come di consueto, è stata la scheda madre che, grazie all'ampia apertura anteriore e alla possibilità di rimuovere velocemente qualsiasi pannello lasciando il telaio a nudo, è stata montata senza difficoltà .
Per sfruttare al massimo, ma in modo sensato, le predisposizioni per ventole, abbiamo montato tre SWAFAN EX da 120mm in modalità reverse a sinistra (per raffreddare efficacemente la scheda video) ed un AiO Thermaltake THOUGLIQUID Ultra, con radiatore da 360mm e ventole SWAFAN classiche sulla destra.
Spostandoci sul retro del piatto mainboard, abbiamo fermato il nostro Thermaltake Smart Pro RGB al suo telaio e abbiamo effettuato un primo cablaggio, occultando tutti i cavi sia nell'intelaiatura laterale che sul fondo del case.
Abbiamo infine montato la nostra scheda video che, nonostante le sue generose dimensioni, ha trovato posto senza fatica.
A sistema in funzione, l'effetto wow è garantito non sono dal sistema di illuminazione delle ventole, ma anche dal fatto che, grazie alla particolare struttura del telaio, queste illumineranno i componenti hardware da tutti gli angoli e, cosa importantissima, senza alcun cavo a vista.
Fatto ciò, ci si potrà sbizzarrire via software, agendo sui vari sistemi di illuminazione al fine di creare interessanti giochi di luce.
![]() | |
![]() | ![]() |
Nonostante la particolarità del The Tower 600, l'assemblaggio è filato liscio e, in linea di massima, le temperature di GPU e CPU sono risultate buone anche sotto stress elevato.