4. Raffreddamento
Come abbiamo accennato durante l'introduzione, il The Tower 600 è un case pensato per ospitare un gran numero di ventole e raffreddare attivamente tutti i componenti in modo efficace.
Il case monta di serie due ventole prive di sistema di illuminazione, ben nascoste tra il telaio e la copertura sul top.
Trattasi di due TT-1425 (A1425L12S) completamente nere e con predisposizione al collegamento daysy-chain tramite connettore 4 pin PWM.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 140x140x25mm |
Assorbimento | 0.17A |
Velocità | 500 - 1500 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 77,37 CFM |
Pressione statica | 2,3 mm-H²0 |
Rumorosità | max 30.5 dB(A) |
Connettori | 4pin PWM + daisy-chain |
MTBF | >40.000 ore |
Già di per sé, queste due ventole sono in grado di facilitare in modo sostanzioso l'effetto ciminiera che normalmente si viene a creare all'interno del case, inoltre, siamo pienamente d'accordo sulla scelta di due ventole prive di luci LED in quanto, in questo caso, saranno ben nascoste anche a sistema in funzione.
Le due ventole da 140mm potranno essere sostituite da tre da 120mm, inoltre, vi riportiamo, a seguire, uno schema indicante il resto delle predisposizioni.
 Posizione ventole | 120mm | 140mm |
 Top |  3 |  2 |
 Destra |  3 |  3 |
 Sinistra |  3 |  - |
 Retro |  2 |  2 |
 Piano divisorio alimentatore |  1 |  1 |
 Fondo |  1 | 1 |
In generale, quindi, sarà possibile montare ben nove ventole da 140mm più tre da 120mm.
Le due predisposizioni laterali saranno utilizzabili anche per sistemi di raffreddamento a liquido, in particolare quella di destra che consentirà l'utilizzo di radiatori da 420mm oltre che da 360mm.
Qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria per CPU, l'altezza massima consentita è di 210mm, più che sufficiente per qualsiasi dissipatore top di gamma in commercio.