3. Interno


Le paratie in vetro del Thermaltake The Tower 600 sono molto facili da rimuovere dato che, per quella principale, basterà fare pressione nella parte alta per sganciare i push-pin, mentre le altre due sono ad incastro.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 1 


Rimosse tutte e tre, si avrà accesso alla maggior parte dei componenti, esattamente come per un normale Mid Tower.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 2 


Lo spazio di manovra, data la particolare struttura, è abbastanza ampio e le aperture laterali, che permettono di illuminare per bene la zona, consentiranno di identificare subito i distanziali per il montaggio della scheda madre che, in questo caso, andrà ruotata di 90°.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 3 


Le feritoie per il passaggio dei cavi sono molteplici e anche ben nascoste, inoltre, come i più attenti avranno notato, sarà possibile utilizzare anche schede madri con connettori sul retro del PCB.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 4 


Il vano alimentatore è diviso da due coperture, di cui una con predisposizione per ventola da 120 o 140mm, di scarsa utilità data proprio la presenza dell'alimentatore a sistema completato.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 5 


Ovviamente, entrambe potranno essere rimosse, in particolar modo, smontare quella di sinistra consentirà l'installazione di schede video molto lunghe.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 6 


Abbiamo già visto precedentemente che rimuovendo le paratie laterali è possibile accedere a due predisposizioni per ventole, pertanto non ci resta che analizzare il retro del vassoio per la scheda madre.


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 7 


Innanzitutto, su due supporti differenti, di cui uno posto sul foro dedicato ai sistemi di ritenzione dei dissipatori per CPU e uno nell'angolo in basso a destra, sarà possibile rispettivamente montare un drive da 3,5" o due da 2,5" ed uno da 2,5".


Thermaltake The Tower 600 3. Interno 8 


Entrambi i supporti potranno essere rimossi lasciando più spazio ai cavi che, tra l'altro, potranno essere nascosti lungo gli angolari dove, ben celati, sono anche presenti degli appositi ganci.

Infine, l'alimentatore potrà essere installato sia dall'alto che dal retro, rimuovendo temporaneamente il telaio ad esso dedicato.