2. Esterno


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 1 


Rimosso dalla confezione, il Thermaltake The Tower 600 si conferma "diverso" anche rispetto ai suoi predecessori data la sua base ottagonale che lo rende molto simile ad un "gashapon", soprattutto nello sgargiante colore giallo brillante.

Stando ai numeri, il case sembrerebbe abbastanza ingombrante, ma vi assicuriamo che, in realtà, (grazie alla particolare conformazione) non lo è, anche facendo un paragone con il The Tower 200.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 2 


Lateralmente, tralasciando il piccolo inserto in vetro, vi è un'ampia griglia d'aerazione pensata per raffreddare attivamente la scheda video, che verrà installata proprio dietro di essa.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 3 


Il lato destro è identico ma, in questo caso, è stato studiato per raffreddare efficacemente il processore, in particolar modo nel caso in cui si volesse optare per un sistema di raffreddamento a liquido con radiatore da 360 o 420mm.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 4 


Entrambe le paratie sono fermate al telaio tramite magneti e, una volta rimosse, consentiranno di agire sulle corrispettive predisposizioni per ventole.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 5 


Per facilitare il montaggio delle ventole, entrambi i supporti possono essere rimossi agendo su due sole viti.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 6  Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 7 


La visuale di tre quarti del retro non ci offre molte informazioni utili, in quanto due delle otto facciate fungono solo da struttura portante per tutto il case.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 8 


Discorso diverso, invece, per il retro, dove è presente un grande filtro antipolvere dotato di un sistema di aggancio tramite calamite, quindi facilmente removibile.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 9 


Questa predisposizione non ha molto senso, a nostro avviso, in quanto permette di montare due ventole da 120 o 140mm direttamente dietro la scheda madre, lasciando poco spazio per cavi in eccesso o eventuali drive.

Sul retro troveremo anche l'alimentatore, posizionato in basso, mentre tutti i cavi delle periferiche passeranno da un piccolo foro situato nella parte alta.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 10 


Spostandoci nella parte alta, troviamo, rivolto verso il frontale, il pannello di I/O composto dai pulsanti di accensione e reset, da un jack HD Audio per cuffie e microfono, da una Type-C e quattro porte USB 3.0.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 11  Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 12 


La cover superiore è in plastica ed è contraddistinta da un'ampia griglia d'aerazione a nido d'ape, anche in questo caso comprensiva di filtro antipolvere removibile e lavabile.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 13 


Una volta sganciata, ci permetterà di accedere ad una predisposizione per tre ventole da 120mm o due da 140mm, già incluse.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 14 


Rimosso il telaio che le mantiene (anche in questo caso agendo semplicemente su due viti), si avrà acceso a quello che normalmente viene visto come il retro di un classico case, ovvero il foro per l'I/O shield e gli slot PCI.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 15 


Il supporto di questi ultimi può essere ruotato di 90° consentendo di montare la scheda video in verticale.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 16 


La parte bassa del case riprende il design del top ma, in questo caso, il filtro antipolvere è a vista ed estraibile dal frontale.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 17 


Una volta rimosso, si avrà accesso ad un'ultima predisposizione per una ventola da 120 o 140mm, mentre tutte le restanti griglie avranno lo scopo di raffreddare efficacemente l'alimentatore.

La base d'appoggio è tutto sommato ampia ed i piedini gommati consentiranno di attutire le vibrazioni e rendere il sistema più stabile e silenzioso.


Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 18  Thermaltake The Tower 600 2. Esterno 19 


Prima di procedere con l'analisi dell'interno, vi mostriamo dova andrà montato il supporto per il display che, purtroppo, anche in questa edizione dal colore particolare non è fornito a corredo.