7. Conclusioni
Nonostante il settore dei case insonorizzati sia molto affollato, trovandoci spesso davanti a case molto simili tra loro, siamo stati lieti di scoprire che, in questo caso, Thermaltake è riuscita a differenziarsi aggiungendo caratteristiche e particolari fuori dal comune.
Partendo dall'esterno, il tipico design squadrato è comunque in grado di rendersi insolito attraverso un'ampia griglia nella parte superiore e dalla finestra laterale molto grande.
Si nota, inoltre, sin da subito la qualità dei materiali: il case risulta decisamente robusto e la verniciatura è eccellente, uniforme e resistente.
La stessa qualità è presente anche internamente dove l'attenzione ai particolari è tangibile anche nei cavi, completamente neri ed estremamente ordinati.
Ed è proprio internamente che il Thermaltake Suppressor F31 da il meglio di sé, dal momento che è un case "abbondante", realizzato partendo da un telaio solitamente in uso a soluzioni non insonorizzate e, quindi, in grado di garantire eccellenti prestazioni termiche e contenere configurazioni gaming buon livello.
Un particolare apprezzamento, inoltre, va alle numerose predisposizioni per ventole e radiatori che permettono l'utilizzo, contemporaneamente, di due sistemi a liquido di fascia molto alta accompagnati da ventole aggiuntive per raffreddare i normali componenti.
L'unica nota stonata, che non gli permette di raggiungere il massimo dei voti, è data dalla dotazione: due ventole da 120mm, su otto installabili, sono poche e tre slitte per drive, per un case che indicativamente ne può contenere nove, sono veramente il minimo sindacale ...
Considerando tuttavia il prezzo, di circa 90€, non possiamo far altro che consigliare il Suppressor F31 a tutti coloro che sono alla ricerca di un case performante ed elegante o a chi necessita di una solida base di partenza per assemblare un computer di fascia molto alta.
VOTO: 4,5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Thermaltake per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.