4. Raffreddamento
Come abbiamo avuto modo di vedere nelle pagine precedenti, il Thermaltake CTE E600 MX è in grado di ospitare un numero molto elevato di ventole, ma viene venduto senza; a nostro parere, questa è una scelta sensata, poiché permette all'utente di selezionare i modelli che meglio si adattano alle proprie esigenze e preferenze.
Sul retro, sul fondo, sul frontale e a destra del piatto mainboard, possono essere montate tre ventole da 120 o 140mm, ma vien da sé che, nel caso si volesse utilizzare il frontale in vetro, la predisposizione anteriore diverrà pressoché inutile.
Altre due ventole da 120mm possono trovare spazio nella parte alta, di fianco al foro per l'I/O Shield, in modo da facilitare l'effetto "ciminiera" tipico dei case della serie CTE.
Tutte le predisposizioni sono utilizzabili anche per l'installazione di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom, consentendo, quindi, l'utilizzo in contemporanea di ben quattro unità da 420 o 360mm più una quinta da 240mm sul top.
Qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria, il dissipatore per la CPU non dovrà superare i 166mm.