3. Interno
L'interno del Thermaltake CTE E600 MX è in realtà più semplice di quanto si possa pensare e permette anche ai neofiti di installare configurazioni di fascia molto alta con discreta semplicità .
Rimossa la paratia in vetro di sinistra ci ritroviamo al cospetto di un grande vassoio dedicato alla scheda madre che, come abbiamo accennato in precedenza, andrà montata ruotata di 90° in senso orario e potrà essere in formato E-ATX o inferiore.
Anche grazie a questa particolarità , il vassoio dispone di molteplici fori per il passaggio di cavi, ma nessuno è dotato di asole in gomma.
A destra è presente l'ennesima predisposizione per ventole che, come quelle del frontale, del retro e del fondo, consente di installare tre ventole da 120 o 140mm.
Sia il retro che il frontale del case non hanno ulteriori dettagli degni di nota altre alle predisposizioni già viste durante l'analisi dell'esterno.
Lo scomparto di destra è perlopiù dedicato all'alimentatore e risulta oltremodo spazioso, in grado, quindi, di contenere una gran mole di cavi evitando fastidiosi grovigli.
In corrispondenza del foro pensato per i sistemi di ritenzione dei dissipatori per CPU troviamo un supporto in grado di ospitare due drive da 2,5" mentre, poco più a destra, in corrispondenza dell'angolo posteriore alto, vi è un apposito cestello.
Quest'ultimo è in grado di contenere anche due drive da 3,5" e può essere rimosso nel caso in cui non fosse necessario.
![]() | ![]() |
L'alimentatore potrà essere lungo sino a 220mm e poggerà su una parte di telaio con guarnizione fonoassorbente, potendo contare per un funzionamento ottimale sulla presenza di una griglia d'aerazione, con relativo filtro antipolvere calamitato, presente sulla paratia destra.