A circa due anni dalla presentazione della serie CTE (Centralized Thermal Efficency), Thermaltake continua a portare avanti il progetto presentando modelli sempre più efficienti e al passo con i tempi, sia per quanto riguarda le prestazioni termiche che dal punto di vista del design, ancora più votato all'utilizzo del vetro per mettere in mostra i componenti hardware.
Presentato in molteplici varianti cromatiche, tra cui anche l'esclusiva Hydrangea Blue, uno degli ultimi nati è denominato CTE E600 MX e, come tutti i case della serie, ha il vassoio per la scheda madre ruotato di 90° con il pannello di I/O nascosto nella parte alta.
Così facendo, sia CPU che GPU saranno raffreddate attivamente da un elevato numero di ventole posizionato sul retro, sul frontale e nella parte bassa del case.
Con il CTE E600 MX, inoltre, Thermaltake fornisce di serie un doppio pannello frontale, uno con griglia d'aerazione e filtro in mesh ed uno in vetro temperato.
Altra interessante novità è costituita da una staffa mobile che, insieme agli slot PCIe rotabili, consente il posizionamento in tre diversi modi della scheda video: la prima, denominata Floating GPU, consiste nel posizionare la scheda video al centro del case utilizzando la staffa di montaggio ed un flessibile riser cable PCIe 4.0 da 400mm (in dotazione); la seconda, Up Right, consiste in una più tradizionale installazione della scheda video direttamente sul primo slot PCIe della scheda madre; la terza, Right Forward, infine, prevede l'installazione della scheda video con allineamento verticale e le ventole orientate verso il pannello laterale in vetro.
Nel CTE E600 MX è possibile montare sino a dodici ventole da 140mm e due da 120mm, nonché radiatori fino a 420mm di lunghezza nella parte anteriore, posteriore o sul fondo.
Grazie al design a doppia camera, il CTE E600 MX dispone di un ampio spazio per la gestione dei cavi, con molti punti di ancoraggio nella parte destra tramite le numerose fascette in plastica e velcro presenti nella scatola degli accessori.
Prima di proseguire, vi lasciamo alla consueta tabella con le specifiche tecniche del protagonista della nostra recensione.
Modello | Thermaltake CTE E600 MX |
Tipologia | Mid Tower Dual Chamber |
Dimensioni | 558,5 x 270 x 513mm (AxLxP) |
Materiali | Acciaio e vetro temperato |
Peso | 16kg |
Drive bay | 2x 3,5" + 2x 2,5" |
Form factor | Mini-ITX, mATX, ATX, E-ATX |
Slot di espansione | 7 |
Lunghezza massima scheda video | 443,8mm (415mm con radiatore installato) |
Altezza massima dissipatore CPU | 166mm |
Profondità massima alimentatore ATX | 220mm |
Ventole e relativo posizionamento | Top: 2x 120mm Frontale: 3x 120/140mm Retro: 3x 120/140mm Fondo: 3x 120/140mm Lato destro: 3x 120/140mm |
Connessioni I/O | 2x USB 3.0 1x USB Type-C Audio In/Out |
Altro | GPU Holder con PCI-E 4.0 Pannello frontale sostitutivo |
Buona lettura!