3. Vista da vicino - parte seconda
L' estrattore per la sostituzione dei tasti. |
Come già anticipato, con la tastiera vengono forniti otto tasti rossi da sostituire a quelli neri di serie.
Per agevolare le operazioni di sostituzione, Thermaltake fornisce in bundle un estrattore specifico, come potete vedere nella foto.
Una volta inserito l'estrattore nello spazio tra i tasti, bisogna tirare "con attenzione" fino a sganciare il tasto dal suo supporto inferiore. |
Durante l'esecuzione dell'operazione di sollevamento del tasto bisogna fare molta attenzione, effettivamente il tasto nero fa molta resistenza.
Terminata la procedura di estrazione, si può ora procedere alla sostituzione con i tasti di colore rosso semplicemente appoggiandoli sul supporto di aggancio ed esercitando una leggera pressione. |
Ed ecco la nostra tastiera con il suo nuovo look veramente "cool"; giocando la sera risulterà più facile identificare i tasti principali.
W A S D "in rosso" ... |
Una piccola nota, per rendere le foto più "esplicative" abbiamo eseguito queste operazioni a tastiera in funzione, vi consigliamo caldamente di fare questa operazione a tastiera non alimentata.
Nell'operazione di sostituzione abbiamo colto anche l'occasione di fotografare da vicino il sistema di aggancio e di pressione del tasto.
Il sistema non è particolarmente innovativo, anche se la battuta è molto comoda e poco rumorosa; in foto possiamo notare il particolare della "retroilluminazione" posizionata proprio sotto il tasto.
Nel complesso il tasto ha un buon ritorno e una ottima sensibilità .
![]() | |
Il sistema di aggancio a pressione del tasto. | I tasti direzionali rossi fiammanti. |
Accanto ai comandi multimediali sulla tastiera che gestiscono volume, play, pause etc., troviamo un tastino con serigrafato sopra un piccolo sole.
Premendo più volte, passiamo dallo spento fino a 3 livelli di luminosità , che abbiamo voluto documentare anche fotograficamente.
![]() | ![]() | |
Retroilluminazione livello 1 | Retroilluminazione livello 2 | Retroilluminazione livello 3 |
Questa funzione mette in risalto anche il logo dell'azienda che è inserito nel poggiapolsi; è possibile decidere via software se lo si vuole tenere acceso o spento.
L'analisi della parte di illuminazione della tastiera non può prescindere da una menzione al pannello LED con cui è equipaggiata la Challenger Pro.
Oltre ai tre LED che indicano numlock, capslock e bloc scorr, troviamo un terzo LED che indica, a seconda dei "4" colori disponibili, quale configurazione macro stiamo usando.
![]() | |
Il logo Tt retroilluminato. | Pannello LED. |
La tastiera fa anche da HUB USB, le due porte USB 2.0 supplementari sono posizionate sul retro, accanto al connettore del cavo di connessione.
Quest'ultimo è rivestito da una "calza" intrecciata in materiale sintetico ed ha entrambi i connettori placcati d'oro.
La scelta di dotare la tastiera di un cavo USB totalmente asportabile è una grande comodità per chi deve trasportare la stessa ma anche, più semplicemente, riordinare e pulire la propria scrivania.
![]() | |
Conettore USB. | HUB USB 2.0. |
Â