6. Installazione componenti
Come di consueto, il primo componente a trovare spazio all'interno del Thermaltake Ceres 500 TG ARGB è stata la scheda madre che, dato il formato ATX e l'ampio spazio a disposizione, è stata montata senza intoppi.
Per il raffreddamento della CPU la scelta è caduta su un performante AiO Thermaltake TOUGHLIQUID Ultra con radiatore da 360mm installato sul top.
Tale soluzione ci ha consentito di collegare sia il display LCD del waterblock che quello opzionale del Ceres ad un unico connettore USB sulla scheda madre.
L'alimentatore, ovvero un Thermaltake Smart Pro RGB da 850W, è stato fissato all'apposito telaio esternamente al case, per poi essere collegato con più semplicità .
Questa opzione non solo ci ha consentito di effettuare un cablaggio estremamente ordinato, merito anche dei molteplici punti di ancoraggio per i cavi, ma anche di utilizzare apposite prolunghe con sleeving di colore nero.
Abbiamo infine installato la scheda video in verticale utilizzando un cavo riser TT Premium da 300mm.
Come si può notare, non sono visibili cavi in eccesso e, nonostante il sistema sia stato assemblato in pochi minuti, il risultato è più che soddisfacente anche a sistema spento.
Una volta premuto il tasto di accensione, il lavoro svolto è ancora più appagante grazie soprattutto al sistema di illuminazione delle ventole ARGB integrate.
A questo punto entra in gioco anche la fantasia: la presenza di due display ed un sistema di illuminazione avanzato consente di caratterizzare il case come più ci piace.
Ovviamente sarà possibile anche visualizzare informazioni utili come la temperatura della CPU sul display del waterblock e la temperatura della GPU su quello opzionale del case.
![]() | ![]() |
Purtroppo la differenza tra il display del sistema di raffreddamento a liquido e quello del pannello opzionale risulta abbastanza evidente, d'altronde uno è di tipo IPS e l'altro di tipo LCD-TFT.