6. Conclusioni
Con il Ceres 300 TG ARGB, Thermaltake è andata a perfezionare una serie che già con il suo primo modello ci aveva convinti, presentando un case compatto, di buona fattura, con un prezzo accessibile e dal design diverso dal solito.
La dotazione, seppur priva di accessori degni di nota, è completa e consta di tutto il necessario per installare i componenti in totale sicurezza e raffreddarli in modo molto efficace grazie alle tre performanti ventole CT140 da 140mm, di cui due con un sistema di illuminazione di ottima qualità .
Dando ascolto ai feedback dei recensori, Thermaltake ha anche risolto il problema del vetro temperato "battente" sul metallo, optando, in questo caso, per un pannello molto più semplice e tradizionale, ma certamente più sicuro e resistente.
Il design è molto soggetto a gusti personali ma, oggettivamente, bisogna dare atto che, grazie ad un sapiente uso di tagli netti e linee tondeggianti, Thermaltake è riuscita a creare un prodotto decisamente non banale.
Il prezzo, come già accennato, rappresenta uno dei suoi punto di forza; le tre varianti cromatiche (nera, bianca e Matcha Green), sono disponibili a circa 100€ non male per un case studiato in modo impeccabile, realizzato bene e dotato di tutto ciò di cui c'è bisogno.
Proprio in virtù del prezzo aggressivo, sconsigliamo vivamente il display LCD opzionale installabile nella parte anteriore del lato sinistro, in quanto costa più del case stesso.
VOTO: 5 Stelle
![]() | Pro
Contro
|
Si ringrazia Thermaltake per l'invio del prodotto in recensione.