4. Raffreddamento
Come abbiamo potuto appurare nel corso delle pagine precedenti, il Thermaltake Ceres 300 TG ARGB si presta ottimamente per l'installazione di sistemi di raffreddamento anche complessi e viene commercializzato con una buona dotazione di base.
Di serie, infatti, sono presenti tre ventole da 140mm, di cui due con sistema di illuminazione ARGB montate frontalmente ed una nera sul retro.
Le ventole anteriori, posizionate ovviamente in immissione, sono delle Thermaltake CT140 ARGB (TT-1425 A1425L12S).
![]() | ![]() |
Dimensioni | 140x140x25mm |
Assorbimento | 0.1A |
Velocità | 500 - 1500 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 70,59 CFM |
Pressione statica | 2,17 mm-H²0 |
Rumorosità | max 30 dB(A) |
Connettori | 4pin PWM + 3pin ARGB |
MTBF | >40.000 ore |
Caratterizzate da un design molto semplice e da prestazioni elevate, sono collegate in serie e, pertanto, potranno essere gestite da due soli connettori sulla scheda madre, uno per l'alimentazione ed uno per la gestione del loro sofisticato sistema di illuminazione indirizzabile.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 140x140x25mm |
Assorbimento | 0.17A |
Velocità | 500 - 1500 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 77,37 CFM |
Pressione statica | 2,3 mm-H²0 |
Rumorosità | max 30.5 dB(A) |
Connettori | 4pin PWM + daisy-chain |
MTBF | >40.000 ore |
La ventola posteriore, invece, è una TT-1425 (A1425L12S) completamente nera e con connettore 4-pin PWM daisy-chain.
I più esigenti potranno sostituire le due ventole anteriori con tre da 120mm nonché montarne altre due da 140mm o tre da 120mm nella parte alta del telaio.
Coloro che vorranno optare per un sistema di raffreddamento a liquido dovranno tener conto del fatto che è possibile montare un radiatore da 360mm solo sul frontale, mentre sul top ne può essere installato uno con dimensioni massime di 280mm.
Ricordiamo infine che, qualora si volesse scegliere un sistema di raffreddamento ad aria per la CPU, non vi saranno particolari restrizioni in quanto l'altezza massima consentita per un classico dissipatore è di ben 185mm.