2. Esterno
Estratto dalla confezione, il Thermaltake Ceres 300 TG ARGB, esattamente come il fratello maggiore, colpisce subito per il suo design fuori dagli schemi, dettato dall'unione di linee squadrate e tondeggianti, presenti soprattutto sul frontale, e per l'utilizzo di materiali di buona qualità che gli conferiscono una elevata robustezza.
La compattezza dettata dalle dimensioni (245x475x463mm) ed il peso contenuto, di circa 7,5kg, lo rendono ideale per chi non ha molto spazio a disposizione ma è comunque alla ricerca della qualità e della eccentricità .
Il frontale resta l'elemento che più salta all'occhio, in quanto vede una netta contrapposizione tra la griglia di aerazione con fori circolari e la parte tondeggiante, più chiara, presente nella parte bassa con logo Thermaltake serigrafato.
Tale griglia permette di intravedere le due ventole da 140mm poste dietro di essa e, a sistema in funzione, consentirà a queste ultime di illuminare intensamente l'ambiente circostante attraverso il loro sistema di illuminazione ARGB.
![]() | ![]() |
L'intero pannello può essere sganciato in quanto fermato tramite push-pin, dopodiché non solo si potrà agire direttamente sulle ventole, ma anche pulire il filtro antipolvere provvisto di un sistema di aggancio magnetico
La parte alta del case riprende lo stile del frontale, riproponendo la stessa trama della griglia vista in precedenza, ma ricavata direttamente sul pannello comprendente il filtro antipolvere e fissata tramite magneti al telaio.
Rimossa tale copertura, scopriamo la seconda predisposizione, pensata per due ventole da 140mm oppure tre da 120mm.
Nella parte anteriore del top è posizionato il pannello di I/O comprendente i pulsanti di accensione e reset, due Jack HD Audio per microfono e cuffie, due USB 3.0 di tipo A ed una porta USB di tipo C.
Spostandoci sul retro notiamo una disposizione standard dei componenti: partendo dall'alto verso il basso troviamo una predisposizione per ventole, occupata da una unità 140mm priva di LED, il foro per l'I/O shield della scheda madre, sette coprislot PCI traforati e, infine, il foro per l'alimentatore.
L'intero frame comprendente i coprislot PCI può essere ruotato di 90° in senso antiorario consentendo, quindi, l'installazione della schede video in verticale, a patto che si abbia a disposizione un cavo riser PCIe (non presente ovviamente in bundle).
Analizzando la base del telaio possiamo osservare come sia quasi totalmente coperta da un filtro antipolvere removibile.
Una volta estratto, sfilandolo comodamente dal frontale, possiamo osservare una griglia d'aerazione che percorre il case per tutta la sua lunghezza, pensata per il raffreddamento dell'alimentatore.
Il pannello destro è realizzato interamente in acciaio e vede, nell'angolo posteriore basso, una griglia d'aerazione che, seppur dotata di filtro antipolvere removibile, costituisce solo un elemento decorativo.
Il lato sinistro del case è invece dotato di pannello in vetro spesso 3mm con effetto fumé.
Probabilmente, facendo tesoro dei feedback ricevuti per il modello precedente, il marchio taiwanese ha deciso di rivedere la struttura pannello sinistro in vetro temperato, dotandola di un frame rinforzato e, soprattutto, di un profilo in gomma in grado di attutire gli impatti.