In fase di revisione, alla quale si accede premendo il tasto Play a destra del mirino ottico, è possibile, oltreché visualizzare il set di immagini scattate, ingrandirle etc..., applicare una serie di modifiche che prevedono l'elaborazione in-camera dei file selezionati.
Molto veloci le operazioni di zoom e spostamento dei fotogrammi, così come sono rapidissimi i passaggi tra i diversi ingrandimenti delle miniature e la navigazione dell'album.
Visualizzazione immagine, dati e zoom/spostamento
Visualizzazione del fotogramma appena scattato | Premendo il tasto “Display” la prima volta, appaiono le informazioni generali relative alla numerazione della fotografia, lo stato della batteria, il numero della foto rispetto a quelle contenute nella memoria SD, la qualità dell'immagine (in questo caso L, quindi JPEG alla max ris. E min. compressione) nonché data ed ora. |
Premendo ulteriormente il tasto “Display”, vengono mostrate tutte le impostazioni fotografiche: modalità, tipo di misurazione dell'esposizione, vel. di scatto, apertura, valore ISO, compensazione, punto di bianco, dimensione del file e risoluzione. Al di sotto della miniatura dell'immagine inoltre appare l'istogramma per la valutazione dell'esposizione. | Durante la visualizzazione della fotografia, è sufficiente agire sul controllo dello zoom per ingrandire l'immagine. Premendo il tasto “Set” si può visualizzare l'ingrandimento al di sopra dell'immagine (vedi fig. successiva). Per la navigazione si usano i tasti di fianco alla ghiera girevole posta sul retro della G11. |
Come da fig. precedente, basta premere “Set” per visualizzare l'ingrandimento in grande rispetto al fotogramma. | Agendo ancora sul tasto di controllo dello zoom è possibile visualizzare due livelli di ingrandimento per le miniature: in questo caso la dimensione è quella più piccola. |
Visualizzazione con dimensione intermedia delle miniature. |
Menu
Premendo il tasto “Menu” in modalità Playback (Revisione), si accede ad una serie di funzioni: alcune di esse, quelle a nostro giudizio più interessanti, sono trattate nel capitolo successivo.
Menu in modalità Playback (Revisione) |
UPDATE 15-ott-2009. Funzione Cancella gruppo
Molto utile la funzione di cancellazione che consente di determinare un intervallo di fotografie da eliminare: è sufficiente scegliere il fotogramma visualizzato nelle due caselle facendolo scorrere attraverso la ghiera di controllo principale.
Cancellazione “Select Range” |