3. Installazione componenti

 

Processore

Lo Shuttle SH61R4 supporta tutte le CPU Intel per socket 1155, dal Celeron G530T al recente i7 2700K.

A causa delle limitazioni del chipset Intel H61, non è possibile overcloccare il sistema; le CPU della serie K potrebbero quindi risultare inutili per questo tipo di configurazione, a meno che non si voglia utilizzare esclusivamente la scheda video integrata, dato che le CPU serie K hanno una GPU che è due volte più veloce rispetto a quella dei modelli standard.

Per le nostre prove abbiamo installato un Intel Core i7 2600K

 

Memorie

I sistemi operativi a 64bit sono ad oggi i più diffusi per le nuove installazioni, di conseguenza è possibile utilizzare quantitativi di RAM superiori ai 4GB, limite delle architetture a 32bit.

La nostra configurazione di prova utilizza un kit da 8GB (4*2) prodotto da TeamGroup.

Consigliamo di installare memorie che abbiano un ingombro verticale contenuto in modo da evitare interferenze con il cestello dei dischi e dell’unità ottica.

 

Shuttle XPC Barebone SH61R4 3. Installazione componenti 1  Shuttle XPC Barebone SH61R4 3. Installazione componenti 2 

 

Scheda video

Per il tipico utente Business la GPU integrata nelle CPU Intel Sandy Bridge è più che sufficiente per la maggior parte dei compiti, tuttavia per l’utente che desidera utilizzare più di due monitor o giocare, è necessario acquistare una scheda video discreta.

Il modello di scheda video è quindi strettamente legato alle necessità dell’utente, ma è anche vincolato dagli ingombri e dalla potenza dell’alimentatore.

A titolo “sperimentale” abbiamo provato ad installare una AMD Radeon HD 6970 2GB all’interno dello Shuttle SH61R4 riuscendo nell’impresa; tuttavia, per utilizzare questa scheda è necessario l’alimentatore da 500W (PC63J) non disponibile al momento della prova.

La scelta è infine caduta sulla AMD Radeon HD 6770, modello caratterizzato da una buona potenza di elaborazione, supporto AMD Eyefinity e DirectX 11.

Le schede della serie HD 6770 richiedono generalmente un solo un cavo di alimentazione PCI-E 6 pin, tuttavia è bene verificare questa caratteristica con il produttore della scheda video dal momento che AMD ha lasciato molta libertà ai suoi partners per implementare soluzioni customizzate.

 

Unità disco

Il collo di bottiglia di un moderno personal computer è indubbiamente l’unità di memorizzazione principale.

Per i nostri test ci siamo affidati ad una unità allo stato solido prodotta da Kingston, modello SSD NOW V+ 100 96GB, caratterizzata dall'ottimo rapporto prezzo/prestazioni e particolarmente adatta per essere abbinata al controller disco integrato nel PCH Intel H61 Express.