Design esteriore
Balzano subito all'occhio le dimensioni ridotte, infatti con 32,5cm di lunghezza, 21cm di larghezza, e 22cm di altezza, il case risulta decisamente piccolo anche se confrontato con prodotti compatibili solo con formato micro-ATX.
Dimensioni ridotte però non vuol dire accettare qualsiasi compromesso, infatti, come vedremo, la razionalità degli spazi interni permette di assemblare una macchina che niente ha da invidiare a qualsiasi desktop.
La finitura nero lucido delle plastiche, l'effetto satinato delle parti in alluminio e la cromatura dei pulsanti, fanno del case un oggetto elegante e minimalista allo stesso tempo. Le griglie, poste lungo i due lati lunghi, denotano particolare attenzione per l'areazione interna e tradiscono l'indole più aggressiva dell' SP35P2
Il frontale è razionale e caratterizzato da 3 sportelli a scomparsa, uno per l'unità ottica, una per l'unita da 3.5” ( che ci piace pensare poter essere utilizzato per un lettore multi-formato SD, invece che per l'oramai obsoleto lettore di floppy) e l'altro, più in basso, per le canoniche porte di espansione esterne, costituite da due USB, una firewire, presa per microfono e presa per cuffie. All'estrema sinistra troviamo il pulsante di reset, per il cui azionamento è necessario un oggetto appuntito.
Nella parte posteriore, che avremmo preferito in finitura nera come il resto del case, troviamo ancora fori per il circolo dell'aria e, caratteristica inconsueta per un barebone, il pulsante per il clear-cmos. Questa soluzione probabilmente è da imputare al chipset scelto da SHUTTLE (l' Intel P35), molto incline a pratiche di overclock, cioè di dotare questo modello, di un particolare notoriamente riservato a motherboard specificatamente pensate per il segmento enthusiast della comunità overclcokers.
Le porte di espansione esterne posteriori, sono tali da poter soddisfare un ampio range di necessità. Troviamo infatti, due porte e-sata connesse al sistema tramite il south bridge ICH9R , sei porte USB, una firewire, una porta Ethernet guidata dal chip Gigabit Marvell 88E8056 . Troviamo anche una serie di uscite audio digitali ed analogiche connesse al chip audio integrato Realtek ALC888 HD ad otto canali.
Avere un audio integrato di qualità è sicuramente particolare apprezzato a causa della scarsa possibilità di espansione dei sistemi barebone.
Sempre posteriormente attrae l'attenzione il sistema di fissaggio delle schede PCI che contribuisce ad evidenziare la particolare cura dei dettagli tipica di SHUTTLE nelle sue realizzazioni.
Completa la dotazione il pulsante di accensione/spegnimento dell'alimentatore .