4. SKILLER SGM1 - Software di gestione


Tra i due prodotti inviatici da Sharkoon lo SKILLER SGM1 è il solo ad essere provvisto di un software di gestione e per questo motivo abbiamo deciso di dedicargli l'apposito spazio per verificare la funzionalità e la stabilità dello stesso.

Come i più esperti sapranno, i software per le periferiche si classificano in due specie: quelli unificati, ovvero capaci di controllare tutte i prodotti di un dato brand e quelli specifici per controllare un unico modello.

La scelta si Sharkoon è ricaduta su quest'ultima tipologia, con un software in versione 1.00.16.03 creato appositamente per questo mouse, che durante i nostri test si è comportato in maniera ottimale dal punto di vista della stabilità.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 1  Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 2 


Il nostro applicativo è stato organizzato in un'unica finestra con un immagine esplicativa del mouse a fare da riferimento per quanto riguarda le opzioni di rimappatura e Macro, con una serie di menu a tendina comprimibili che ci consentono di accedere alle funzioni disponibili.

Ogni menu dà accesso a pochi comandi alla volta, rendendo abbastanza intuitivo rintracciare le impostazioni che ci possono interessare all'occorrenza.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 3


Sul lato sinistro, troviamo gli strumenti per rimappare i pulsanti con una quantità foltissima di comandi già preimpostati per l'utilizzo dal multimediale al controllo del PC passando per lo strumento Macro e la sensibilità per asse.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 4


La creazione delle Macro è alquanto semplice da effettuare: si preme l'avvio di registrazione, si digita la combinazione voluta e si preme stop.

È inoltre possibile registrare gli intervalli così come viene digitata la successione, inserirli dopo o eliminare le pressioni indesiderate.

Eventuali loop sono anche possibili, ma solo in fase di inserimento della Macro sul tasto specifico.

Tutto questo sarà indubbiamente sufficiente per quanto riguarda i giocatori di MMO e, quindi, a cascata su tutti gli altri giochi che generalmente richiedono meno questo tipo di funzioni.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 5


Sotto la voce DPI Setting il software racchiude sia la regolazione della risoluzione che l'illuminazione, qui pensata per essere sia un vezzo estetico che un modo semplice di verificare quale livello è correntemente attivo.

Il numero di livelli disponibili è addirittura sette, ma non è detto che si debba utilizzarli tutti: possiamo decidere quali e quanti tenere attivi per ogni profilo di gioco, che sia solo uno, un paio, o la totalità.

Sotto Windows 10, inoltre, il servizio di notifiche è attivo con un pop-up che compare sull'angolo in basso per indicare lo step di DPI utilizzato.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 6


Il menu delle illuminazioni si limita letteralmente a tre comandi per impostare differenti effetti, tutti molto semplici.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 7


Il polling rate, o frequenza del trasferimento USB tra mouse e PC, si regola nei soliti intervalli di 125, 250, 500 o 1000Hz.

Raccomandiamo di utilizzare la massima frequenza sempre o, comunque, di non scendere sotto i 500Hz (2ms).


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 8  Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 9  Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 10 


In questi tre menu troviamo una trasposizione delle regolazioni proprie di Windows: qui la raccomandazione è di non variare alcuna impostazione a meno di non sapere esattamente cosa e perché lo si sta facendo.

Per un utile background sull'argomento raccomandiamo questa lettura.


Sharkoon SKILLER Mech SGK1 & SGM1 4. SKILLER SGM1 - Software di gestione 11


L'ultima sezione ci offre la disponibilità dell'algoritmo di Angle Snapping: anche qui sono valide le raccomandazioni di cui sopra, insieme al link già inserito che contiene spiegazioni utili anche per questo specifico termine.