4. Installazione
È giunto il momento di procedere all'installazione dello Sharkoon S90 RGB per valutarne la qualità e la praticità del sistema di ritenzione fornito a corredo.
Per fare ciò utilizzeremo la nostra ROG MAXIMUS X HERO redazionale dotata di socket Intel LGA 1151.
Il kit di installazione è caratterizzato da un backplate in metallo, una staffa di ritenzione da montare sul waterblock, bulloni, viti e distanziali.
Nel nostro caso, trattandosi di socket Intel LGA1151, i perni devono essere spostati nei fori più interni del backplate.
Dopo aver posizionato correttamente il backplate sarà necessario inserire i quattro distanziali in gomma negli appositi fori.
Il backplate sarà infine saldamente fissato alla scheda madre tramite quattro standoff.
A differenza della maggior parte dei sistemi a liquido AiO, la staffa di ritenzione dello Sharkoon S90 non dev'essere fissata al waterblock tramite viti, in quanto dispone di un meccanismo di aggancio dedicato.
A riguardo segnaliamo che in questa fase del montaggio la staffa non rimarrà  fissa all'unità , ma sarà saldamente in posizione solo dopo aver stretto i quattro bulloni al resto della struttura.
A questo punto sarà possibile occuparsi dei collegamenti che interessano le ventole, da effettuare in cascata, come in foto.
Le tre ventole da 120mm, non essendo montate nel radiatore out of the box, devono essere fissate mediante le viti fornite in confezione.
L'ultimo passaggio consiste nel posizionare correttamente l'unità principale e fissare il tutto con i quattro bulloni in metallo.
Nonostante il montaggio sia senza dubbio meno immediato rispetto alle soluzioni adottate su altri AiO, l'eleganza del nuovo S90 RGB ci ripagherà del tempo speso ...
Il design "Infinity Mirror", utilizzato ormai da diversi produttori per il design dei propri waterblock, assume sullo Sharkoon S90 RGB un significato diverso: l'assenza di bordi, la superficie completamente in vetro e la forma cilindrica dell'unità arricchiscono ulteriormente il look dell'intero setup.
![]() | ![]() |
Come accennato in precedenza, il top della pompa può essere ruotato, così da orientare il logo Sharkoon, anch'esso illuminato, secondo le proprie esigenze.
Il sistema di illuminazione ARGB è gestibile tramite un header RGB 5V presente sulla scheda madre e compatibile con i software di terze parti quali ASUS AURA Sync, GIGABYTE RGB Fusion, MSI Mystic Light e ASRock Polychrome.