3. Interno


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 1 


L'interno dello Sharkoon Rebel C70 RGB riprende perfettamente l'esterno, dato che, anche in questo caso, le linee sono molto semplici e la verniciatura è applicata in modo uniforme.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 2 


Il vassoio è molto ampio e permette di montare facilmente schede madri in formato ATX o inferiore, presentando, inoltre, molteplici fori privi, però, di guarnizioni in gomma per il passaggio dei cavi.

Nonostante tale mancanza (normale per un case di questa fascia di prezzo), a PC assemblato non saranno particolarmente visibili cavi in eccesso grazie al posizionamento strategico dei suddetti fori.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 3  Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 4 


La parte destra del vassoio sembra apparentemente semplice e adibita solo ad un supporto per schede video, tuttavia nasconde un piccolo segreto ma, per scovarlo, bisognerà rimuovere una sezione dello scomparto dedicato all'alimentatore e, successivamente, la cover in acciaio posta sulla destra, adiacente al frontale.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 5 


Fatto ciò, si avrà accesso ad una ulteriore predisposizione per ben quattro ventole da 120mm, ideale soprattutto per coloro che vorranno integrare un sistema di raffreddamento a liquido custom di fascia alta.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 6 


Tornando alle predisposizioni "visibili", non ci siamo dimenticati di quella presente sul top; il telaio per le ventole potrà essere svitato e sfilato per facilitare le operazioni di montaggio e sarà in grado di ospitare tre unità da 120mm o due da 140mm, nonché radiatori da 360 o 280mm.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 7 


Rimuovendo la paratia destra, il numero di cavi presenti potrebbe spaventare ma, con calma, riusciremo a gestirli tutti nel migliore dei modi.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 8 


La griglia posta a destra, altro non è che un nuovo metodo per l'installazione dei drive: su di essa, infatti, potranno essere montati tre drive da 2,5" o 3,5".


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 9 


Tale soluzione è, a nostro avviso, molto utile in quanto consentirà di gestire tutti i drive come se fossero un unico blocco, così da cablarli in modo più rapido e ordinato.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 10 


Nascosto nella parte alta troviamo un HUB ARGB a ben otto vie, senza alcun dubbio utilissimo, ma non vi nascondiamo che avremmo preferito delle ventole collegabili in serie al numero di cavi da gestire in questa circostanza.


Sharkoon Rebel C70 RGB 3. Interno 11 


Tra il vassoio per la scheda madre e la paratia destra intercorrono circa 35mm di spazio, più che sufficienti per il passaggio di una gran mole di cavi e per il posizionamento di drive da 3,5".

Nel corso dell'assemblaggio andremo ad utilizzare anche l'accessorio opzionale "Rebel C70 VGCK 4.0", ovvero un adattatore, con cavo riser PCI 4.0 incluso, utilizzabile per montare la scheda video in verticale.