4. Raffreddamento
Lo Sharkoon Rebel C50 RGB viene commercializzato con ben quattro ventole da 120mm, di cui tre posizionate in immissione sul frontale ed una in estrazione sul retro.
Tutte le ventole sono delle Sharkoon SF1225L8RGBP, un modello molto classico ma, non per questo, poco prestante.
![]() | ![]() |
Dimensioni | 120x120x25mm |
Assorbimento | 0,15A |
Velocità | 400 - 1.400 RPM ± 10 % |
Flusso massimo | 58.9 CFM |
Pressione statica | 1,17 mm-H²0 |
Rumorosità | 23,6 dB(A) |
Connettore | 4pin |
MTBF | 30.000 ore |
Dotate di sistema di illuminazione ARGB, tali ventole riescono a spostare buone quantità d'aria generando, tutto sommato, poco rumore.
Le tre ventole anteriori da 120mm potranno essere sostituite da altre tre da 140mm, mentre a destra del vassoio troveranno spazio altre quattro ventole da 120mm di cui tre in prossimità del frontale e una in corrispondenza della zona socket, infine, sul top potranno essere installate, previa rimozione del telaio visto in precedenza, tre ventole da 120mm o due da 140mm.
Tutte le predisposizioni principali potranno essere utilizzate per l'installazione di radiatori facenti parte di sistemi di raffreddamento a liquido AiO o custom, nello specifico, sul top, sul frontale e a destra del vassoio potranno essere montati modelli da 360mm.
Ricordiamo che, qualora si volesse optare per un sistema di raffreddamento ad aria per la CPU, il dissipatore a torre non dovrà essere più alto di 165mm.