2. Visto da vicino
| |
Sebbene questo non sia il primo alimentatore SFX arrivato in redazione, siamo rimasti ancora una volta sorpresi dalle misure extra-small di questo fattore di forma, ancor più se consideriamo la ragguardevole potenza che è in grado di erogare il modello in esame.
Il FOCUS SGX-650 di Seasonic, a dispetto delle dimensioni, potrebbe infatti alimentare senza alcun problema qualsiasi postazione di fascia alta a singola scheda video e, grazie ai quattro connettori PCI-E ad 8pin, spingere anche configurazioni multi-GPU purché non eccessivamente assetate di potenza.
In realtà alcuni modelli SFX riescono ad essere ancora più compatti, con una lunghezza di appena 100mm, ma devono ripiegare per ovvie ragioni su una ventola da 92mm o meno, contro i 120mm dell'unità impiegata da Seasonic.
La vista laterale mette in risalto l'ottima verniciatura e le gradevoli serigrafie applicate, nonché le cinque feritoie strategicamente ricavate per favorire il ricircolo dell'aria.
| |
La vista frontale mostra le due file di connettori con gli agganci rivolti intelligentemente verso l'esterno così da facilitare la rimozione dei cavi; anche su questo lato troviamo le serigrafie con marca e modello e le varie indicazioni sulle destinazioni d'uso dei connettori.
La vista posteriore presenta invece solo il blocco presa/interruttore, oltre ovviamente alla griglia di aerazione a nido d'ape; non vi è traccia dell'interruttore per disabilitare la modalità fanless a basso carico, motivo per cui la ventola entrerà in funzione solo ed esclusivamente al raggiungimento delle soglie prefissate di potenza o di temperatura.
| |
Sul lato opposto a quello in cui si trova la ventola è stato applicato l'adesivo con i dati amperometrici precedentemente osservati, oltre alle varie certificazioni necessarie alla commercializzazione.