11. Regolazione tensione
I test di regolazione della tensione vengono effettuati collegando tutte le linee elettriche al nostro PowerKiller e simulando il comportamento dell'alimentatore con carichi comparabili a quelli di una postazione reale.
Linea +3,3V
![]() | ![]() |
Seasonic FOCUS Plus 850W Platinum | Seasonic FOCUS Plus 750W Gold |
Tensione media FOCUS Plus 850W Platinum 3.285 volt
Tensione media FOCUS Plus 750W Gold 3.275 volt
Scostamento dal valore ideale (3,33 volt) FOCUS Plus 850W Platinum = -1.35%
Scostamento dal valore ideale (3,33 volt) FOCUS Plus 750W Gold = -1.65%
Linea +5V
![]() | ![]() |
Seasonic FOCUS Plus 850W Platinum | Seasonic FOCUS Plus 750W Gold |
Tensione media FOCUS Plus 850W Platinum 4.958 volt
Tensione media FOCUS Plus 750W Gold 4.928 volt
Scostamento dal valore ideale (5 volt) FOCUS Plus 850W Platinum = -0.84%
Scostamento dal valore ideale (5 volt) FOCUS Plus 750W Gold = -1.44%
Linea +12V
![]() | ![]() |
Seasonic FOCUS Plus 850W Platinum | Seasonic FOCUS Plus 750W Gold |
Tensione media FOCUS Plus 850W Platinum 11.960 volt
Tensione media FOCUS Plus 750W Gold 11.985 volt
Scostamento dal valore ideale (12 volt) FOCUS Plus 850W Platinum = -0.333%
Scostamento dal valore ideale (12 volt) FOCUS Plus 750W Gold = -0.125%
Â
Nell'utilizzo simultaneo delle tre linee principali il valore di partenza della tensione fornita è leggermente inferiore a quello di riferimento e, di conseguenza, la caduta di tensione registrata a pieno carico tende a far scendere la media.
Ci troviamo di fronte ad un comportamento in linea con la fascia di appartenenza, sicuramente non entusiasmante, ma che consente di sfruttare senza problemi l'alimentatore su tutto il range di potenza disponibile.
Cosa accade, però, se mettiamo alle strette un'elettronica chiaramente non sovradimensionata?
Sovraccarico
Alimentatori in test | FOCUS Plus 850W Platinum | FOCUS Plus 750W Gold |
Max Output Power | 1100W | 950W |
Max Output Current | 91,6A | 79,2A |
Percentage Increase | 29,4% | 26,6% |
12V | 11,74V | 11,73V |
5V | 4,76V | 4,72V |
3,3V | 3,16V | 3,13V |
Entrambi gli alimentatori in prova hanno retto la prova di sovraccarico senza grosse difficoltà ; i valori delle tensioni sono scesi a livelli comunque accettabili, ma l'andamento ci ha confermato che i modelli FOCUS Plus sono stati progettati per fornire esattamente quanto è stato dichiarato.
Non c'è dubbio sulla qualità della componentistica utilizzata ma, a differenza dei PRIME, la condizione di sovraccarico è meno tollerata; bisogna inoltre tener conto che il sistema di protezione è meno reattivo in questi modelli, infatti un repentino aumento della corrente erogata provoca un rapido intervento con conseguente spegnimento dell'alimentatore, mentre un aumento lento e graduale tende a passare maggiormente inosservato portando a valori limite, come quelli registrati, decisamente poco rassicuranti.
Come sempre suggeriamo di scegliere l'alimentatore in base alle reali necessità della vostra postazione senza fare affidamento sulla sua capacità di sovraccarico, che viene da noi saggiata solo allo scopo di accertare la bontà della circuiteria interna e dei sistemi di protezione.