2. Visto da vicino
| |
Il CORE GX-750 ATX 3 di Seasonic si presenta con un'estetica sobria e dimensioni compatte; la qualità trasmessa al tatto è buona, soprattutto se valutata in relazione alla fascia di appartenenza.
Il peso è decisamente contenuto ma, contrariamente a quanto avveniva in passato, non è dovuto ad una "carenza" di elementi, quanto piuttosto ad una serie di migliorie introdotte dalla progettazione OptiSink che vedremo nel dettaglio nelle prossime pagine.
La verniciatura è di buona qualità ed è sicuramente apprezzabile l'impiego di serigrafie in luogo dei più economici adesivi.
| |
Sulla parte frontale troviamo un discreto numero di porte, tutte identificate mediante serigrafie ed adeguatamente distanziate; quella destinata al comparto grafico può essere utilizzata con il cavo 12V-2x6 nativo, oppure può mettere a disposizione due connettori PCIe 6+2 pin tramite un cavo adattatore.
Su questo modello non sono presenti cavi PCIe 8 pin nativi, le uniche due porte presenti possono essere utilizzate esclusivamente con altrettanti cavi EPS; sul modello da 850W potremo invece contare su un cavo PCIe 6+2 pin nativo.
Sulla parte posteriore troviamo l'ampia griglia a nido d'ape ed il blocco presa-interruttore.Â
| |
Sulla parte inferiore è presente l'adesivo con i dati amperometrici e le certificazioni elettriche necessarie alla sua commercializzazione.
La nomenclatura ribadisce la conformità allo standard ATX 3, così come fatto per la confezione: nel caso di una eventuale revisione 3.2, Seasonic non avrebbe il problema di dover aggiornare nell'estetica quanto prodotto o in produzione, se l'elettronica risultasse già conforme.
Dobbiamo confessarvi che ci sfugge il motivo per cui l'alimentatore è stato dichiarato con una potenza sulla linea da 12V di "soli" 744W.