7.Conclusioni
Con il suo look molto gradevole, la buona timbrica del diffusore, e la possibilità di connetterlo a diverse sorgenti, lo Scythe Krocraft è un prodotto che ci ha notevolmente colpito. Il sistema è dedicato a chi non vuole impegnare un grosso capitale per un impianto posizionabile in diversi ambienti della casa. Possiamo creare infatti, viste le ridotte dimensioni e la capacità di sonorizzare anche un ambiente di 30/40 metri cubi, un vero mini Hi Fi.


Ottimo per chi inizia a comporre musica e vuole riascoltare il proprio lavoro senza voler investire grosse cifre, il diffusore è infatti indicatissimo come monitor near field per sonorizzare una workstation di lavoro. Krokraft può essere una buona base di partenza per il Diyer (cosi viene chiamato in gergo chi si diverte con il fai da te Audio) che può divertirsi a migliorarne le prestazioni soprattutto lavorando sul crossover del diffusore, cosa che anche noi ci siamo ripromessi, e dotare magari il Kamabay di un'alimentazione migliore dello switch in dotazione.


Pro


  • Incredibile rapporto prezzo/prestazioni

  • Qualità costruttiva molto elevata e vicina a sistemi di classe superiore


Contro


  • Amplificatore leggermente sottodimensionato


E' doveroso da parte nostra sottolineare che i test dei diffusori (in modo particolare) andrebbero eseguiti dopo circa 90 giorni di utilizzo per permettere agli stessi il giusto “rodaggio” richiesto dalle parti rigide come il dome del tweeter o la membrana in gomma del midwoofer.


Non possiamo non conferire a Scyhte Krocraft il nostro massimo riconoscimento, ringraziando la casa Giapponese per l'invio del Sample oggetto della review.


Non è escluso che a breve realizzeremo un focus dove illustreremo come poter modificare il sistema recensito per aumentarne e migliorarne ulteriormente e considerevolmente le prestazioni senza eccessivi stravolgimenti.

Votazione Finale