3.Visto da vicino - Prima Parte

Andiamo quindi ad esaminare in modo analitico i due componenti pricnipali dello Scythe Desktop Monitor Speakers System e lo facciamo iniziando dall'amplificatore SDA 1100.


Amplificatore SDA 1100

Il cabinet che ospita i circuiti del Kamabay SDA 1100 è in lamierino stampato e verniciato in nero ed è abbellito da un frontale in Alluminio di 3 mm di spessore anodizzato nero. Anche la manopola del volume posta centralmente è in alluminio, e il riferimento del livello volume sulla manopola è inciso.
Ai lati dell’SDA 1100 troviamo 2 fianchetti in plastica, una volta rimossi rivelano le viti di fissaggio che permettono di fissare il Kamabay nel nostro Case usando un Bay da 5.25”. Sotto lo chassis sono presenti 3 piedini color alluminio molto gradevoli che integrano un disco in gomma a protezione della superficie che ospiterà l’amplificatore, se si decide di integrare il Kamabay nel cabinet del PC questi piedini andranno rimossi.


Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 1 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 2 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 3 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 4 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 5 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 6 


Il Pannello posteriore presenta, oltre al jack di alimentazione, due prese RCA dorate (di ottima fattura) per l’ingresso del segnale e 4 connettori a vite per il cavo di potenza da collegare ai diffusori, anche questi connettori sono dorati e presentano un riferimento per il polo positivo e negativo ed una godronatura per assicurare una buona presa ed assicurare il cavo con un corretto e sicuro serraggio.
La tipologia di connettori di ingresso ed i cavi in bundle permettono di interfacciare il kamabay sia ad un PC che ad un lettore CD economico e infine ad una Docking Station per Ipod rendendolo veramente un sistema Hi Fi molto versatile.


Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 7 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 8 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 9 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 10 


Il nostro SDA 1100, per assicurare la potenza di circa 10 watt per canale, sfrutta un IC in Classe D Yamaha YDA138 integrato in un PCB color verde di buona fattura. Sullo stesso PCB è ospitato anche il potenziometro di volume e lo switch di accensione, mentre in un PCB più piccolo connesso con una piattina al principale troviamo il pulsante del mute, e la presa cuffia connessa al potenziometro da 20k del volume.
Ottimo il cablaggio interno, i cavi di collegamento alle prese RCA in ingresso sono schermati, e si innestano per mezzo di un piccolo connettore al PCB principale, lo stesso tipo di giunzione è utilizzata per connettere i cavi che portano corrente ai diffusori (con un cavo di sezione inferiore rispetto agli standard).


Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 11 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 12 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 13 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 14 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 15 

Scythe Krocraft Hi Fi System 3.Visto da vicino - Prima Parte 16 

Alcune foto dell'interno del piccolo Kamabay evidenziano il cablaggio veramente ben eseguito e ordinato.
Al centro del PCB è visibile il cuore di questo Amplificatore l'IC Yamaha YDA138 in Classe D capace di erogare 10 watt per canale a 12 volt, e il PWM di alimentazione. Le saldature di connessione alle uscite dei diffusori e quelle di segnale sono ben eseguite, ed il complesso si presenta assemblato impeccabilmente.