3. Visto da vicino - Interno
L'interno del Gekkou si presenta molto spartano, con la tipica verniciatura grigia tanto in voga fino a quattro anni fa ma, contando il segmento di riferimento ed il prezzo finale, tale scelta è più che giustificata. Vediamo subito che il vano atto ad ospitare l'alimentatore, è dotato di quattro gommini antivibrazioni di generose dimensioni, ma di spessore ridotto. Grazie però alla mescola plastica adottata, il ridotto spessore non si traduce affatto in ridotta capacità di assorbimento vibrazioni, anzi, durante le nostre prove, gli stessi hanno dato prova di assorbire ottimamente tanto gli urti quanto le vibrazioni. Altro particolare davvero curioso, è la possibilità di montare l'alimentatore sia con la ventola rivolta verso il basso che verso l'alto, particolare già riscontrato in altri case recensiti e di cui ancora ci sfugge il motivo.
Â
Spostiamoci nella zona dedicata agli hard disk, per mostrarvi alcune cose che ci hanno colpito davvero positivamente, ad iniziare dal sistema di fissaggio. Come potete vedere, il cestello dei dischi da 3.5 pollici è assicurato alla struttura principale grazie a slitte plastiche, sia nella parte superiore che inferiore, che non ha un bloccaggio a clip come ci saremmo aspettati, ma si avvale delle classiche viti, che permettono un fissaggio ottimale e senza vibrazioni.
![]() |
Â
Buona la scelta di queste particolari viti, che hanno una corsa obbligata e non fuoriescono dalla loro sede, grazie alla presenza di una parte non filettata sul corpo e di una piccola molla di ritenuta.
Un altro particolare che agevola non poco la vita all'utente, è rappresentato dall'anello per l'estrazione del cestello, assicurato alla struttura grazie ad un'asola nel metallo. Questo metodo, oltre ad offrire una presa sicura ed a prova di rottura, si è rivelato davvero comodissimo nell'uso. Da non sottovalutare che, una volta collocato il cestello al suo posto, si ripone l'anello nell'apposita clip e si elimina un'altra potenziale fonte di vibrazioni.
Â
![]() | ![]() |
Â
Passiamo ora ad analizzare i supporti per i dischi che, a loro volta, si sono dimostrati ricchi di sorprese.
La loro qualità ci ha positivamente colpito, la plastica è flessibile ed avvolge i dischi, tenendoli saldamente al loro posto anche grazie ai pin metallici incorporati. La sorpresa viene dal fatto che si possono installare in tutti i vani dischi anche da 2.5" senza alcun adattatore, in quanto sono previsti i fori per il fissaggio. Degna di nota, possibilità di installare anche una ventola sotto ogni disco, grazie agli appositi fori. Questo ci permette di avere per ogni disco la sua ventola, soluzione decisamente interessante, da usare in accoppiata con un fanbus dotato di sensori di temperatura come il modello Kaze Master Ace oppure Pro. Riteniamo davvero interessante questa combinazione, visto che non è affatto usuale poter disporre di quattro sensori di temperatura in modo da monitorare ogni singolo disco e collegarvi la relativa ventola.
Decisamente ottime idee, possiamo tranquillamente affermare che è uno dei migliori cestelli da 3.5 pollici che ci sia mai capitato di provare.
Avevamo già avuto modo di analizzare un sistema similare per il BitFenix Survivor, ma la predisposizione per le ventole sotto ad ogni disco, è un plus da non sottovalutare.
Una piccola sorpresa che ci riserva ancora questa zona, è rappresentata dalla base del cestello: grazie alla presenza di un piccolo vano accessorio, infatti, possiamo riporre le viti non utilizzate o altro piccolo accessorio, in una posizione facilmente accessibile.
Â
![]() | |
![]() |
Â
Andando verso l'alto troviamo ovviamente il vano per i device da 5.25" che vengono fissati solo su un lato con le viti già viste in precedenza.
Un vano è già occupato dall'adattatore per device da 3.5" che risulta ottimamente realizzato; la plastica usata, infatti, è di elevato spessore, mentre i fori per il fissaggio alla struttura non sono in plastica ma in ottone filettato, per assicurare una impanatura ottimale anche dopo diverse sessioni di montaggio.
Altro dettaglio di rilievo, è la predisposizione per una ventola inferiore con lo svaso per la testa delle viti deputate al fissaggio.
Â
Â