8. Test impatto acustico
Aspetto molto importante per qualsiasi sistema di raffreddamento è il comfort acustico che l'unità riesce a restituire.
A tale proposito effettueremo due rilievi, rispettivamente a 30 e 70 cm di distanza, condizioni coincidenti con quelle utilizzate per valutare la rumorosità prodotta dagli alimentatori, così da ampliare la possibilità di confronto.
Fissata la distanza, le ventole vengono impostate a 7 e 12V, oppure in automatico o al 100% se ci troviamo in presenza di ventole termocontrollate.
Andiamo quindi ad analizzare la rumorosità complessiva prodotta dalle due Martech da 120mm in Push Pull che equipaggiano il Sapphire VAPOR-X CPU Cooler.
E' doveroso premettere che le nostre rilevazioni vengono effettuate su un banchetto da test, motivo per cui bisogna considerare i valori registrati decisamente più alti rispetto ad una normale postazione costituita da un PC chiuso.
Per quanto riguarda le rilevazioni da 30 cm, la rumorosità prodotta dal dissipatore di Sapphire è buona a 7V, ma fastidiosamente avvertibile a 12V.
Il Thermalright Silver Arrow SB-E è decisamente più silenzioso in ogni condizione.
A 70 cm di distanza, situazione più vicina alla realtà , la situazione cambia in modo piuttosto marginale.
Le ventole montate dal VAPOR-X sono sicuramente efficienti e consentono alla tecnologia Vapor Chamber di lavorare al meglio restituendo prestazioni di ottimo livello ma, a meno di voler utilizzare il dissipatore per un benchmark, consigliamo vivamente di impostarle massimo a 9V ottenendo, così, un compromesso accettabile tra rumorosità e prestazioni, garantendo alle vostre orecchie il giusto comfort.