Sapphire VAPOR-X CPU Cooler - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 27
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Un dissipatore per CPU molto innovativo dalle prestazioni sorprendenti.




    Correva l'anno 2007 quando fecero la comparsa sul mercato le prima schede video dotate di tecnologia Vapor Chamber, una sottile e compatta camera di vapore capace di dissipare ben 150W di potenza, in grado di surclassare in efficienza tutti i modelli allora disponibili.

    La tecnologia Vapor Chamber si basa sugli stessi principi di funzionamento della heatpipes: un refrigerante liquido evapora a contatto con una superficie calda che, condensandosi successivamente con una superficie fredda, viene trasportato, nuovamente liquido, sulla superficie calda.

    Il processo di ricircolo avviene in una camera a vuoto controllata da un sistema di materiale poroso.

    In questo lasso di tempo Sapphire Technology ha continuato a migliorare i propri prodotti, introducendo in ogni nuova serie di schede video sostanziali miglioramenti e portando il nome Vapor-X ad essere uno dei più apprezzati brand di dissipazione delle VGA.

    Lo sviluppo, quindi, non si è mai fermato, incentivando l'azienda di Hong Kong a spingersi oltre e a sviluppare il prodotto che abbiamo oggi tra le mani.

    Si tratta di un dissipatore a camera di vapore, per la prima volta sviluppato per CPU Intel e AMD.

    La tecnologia è la stessa utilizzata per il raffreddamento delle GPU, ma questa volta utilizzando una Vapor Chamber di dimensioni maggiorate per garantire una efficienza di raffreddamento ed una silenziosità operativa anche in abbinamento a CPU dai bollenti spiriti.

    Nella recensione odierna andremo a valutare il nuovo Sapphire VAPOR-X CPU Cooler in ogni suo aspetto, per verificare che il lavoro svolto dal produttore possa aprire la strada ad una nuova generazione di dissipatori più compatti e più efficienti rispetto alle soluzioni top attualmente presenti sul mercato.

    Prima di procedere nella nostra analisi, vi lasciamo, come di consueto, alla scheda tecnica del prodotto in prova.


    Sapphire VAPOR-X CPU Cooler
    Dimensioni135x110.4x163.5mm
    Materiale corpo dissipante
    Alluminio
    Materiale Heatpipes
    Rame
    Tecnologia di raffreddamento
    Vapor Chamber + Heatpipes a diretto contatto
    Peso netto
    925g
    Numero Heatpipes
    4 da ø7mm
    Numero di ventole
    2 in Push Pull
    Dimensione ventole
    120x120x25mm
    Velocità ventole
    550- 1850 RPM (PWM) ± 10%
    Rumorosità ventole
    17 - 37 dBA
    Flusso d'aria ventole
    77 CFM
    Pressione aria ventole
    2.8 mm H2O ± 10%
    Tipologia ventole
    Sleeve Bearing
    Connettore 4 Pin PWM
    Alimentazione 12V
    Assorbimento0.4A
    Consumo 4,4W x 2
    Socket supportati

    Intel Socket: LGA 2011 / 1366 / 1156 / 1155 / 775

    AMD Socket: FM1 / FM2 / AM3+ / AM3 / AM2+ / AM2





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Lo avevo già visto in giro e dalla vostra recensione non sembra assolutamente malvagio, anzi.

    L'unica cosa che non mi convince è la struttura di aggancio con quelle vitarelle con testa a croce sulla parte superiore della staffa

    Per il resto è anche carino e costa il giusto.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Se ti spaventano le vitarelle del Sapphire devi vedere quelle SilverArrow... Sono minuscole, per la bestia di dissipatore che devono reggere!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    nibble L'avatar di Kosky
    Registrato
    Oct 2012
    Località
    Milano
    Età
    38
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Dopo aver "LITIGATO" col mio Zalman CNPS 9000 Max nulla piu' mi spaventa!

    In ogni caso un'ottimo prodotto e Vapor-X e' sicuramente un marchio che salta subito all'occhio!

    Ottima recensione in ogni caso e prodotto qualita'/prezzo al TOP.
    "Tira più un bit di Linux che una DLL di Windows"

  5. #5
    bit
    Registrato
    Jan 2013
    Età
    51
    Messaggi
    20
    configurazione

    Predefinito

    moooolto interessante!!!! sapphire poi sembra essere diventato un marchio di riferimento e molto serio!
    ho un dubbio: voi consigliate di usare questo cooler a 9V; come si fa? immagino che sia controllato automaticamente il coltaggio....in relazione alla temperatura. o no?
    grazie
    my system:
    ASRock 960GM/U3S3 FX; AMD FX-6200; 2x4Gb DDR3@935 Patriot; Sapphire HD7770 VaporX;HD Seagate 7200.14 1TB; Monitor LG L194WT; Corsair VX550W

  6. #6
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Pagina 6 primo grafico, nelle Legenda mettete il silver arrow, poi nel grafico manca

    Tornando alle prestazioni, permette davvero 7 gradi in meno rispetto al SA-SBE???
    nuovo punto di riferimento mi dicono, e epic win al contrario del CM TCP 800 che personalmente mi ha deluso

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    noi usiamo un regolatore di velocità, un fanbus per intendersi, sul nostro simulatore di carico, ma puoi utilizzare anche le impostazioni nel BIOS che quasi tutte schede madri hanno sulla gestione delle ventole o software specifici in versione free ...

    ovvio che nel BIOS della scheda madre andrai in percentuale impostandole al 70/80% se possibile, oppure, avendo a disposizione le classiche tre opzioni, silent, medium ed extreme, sceglierai quella intermedia ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da gabry@74
    moooolto interessante!!!! sapphire poi sembra essere diventato un marchio di riferimento e molto serio!
    ho un dubbio: voi consigliate di usare questo cooler a 9V; come si fa? immagino che sia controllato automaticamente il coltaggio....in relazione alla temperatura. o no?
    grazie
    Originariamente inviato da giampa
    noi usiamo un regolatore di velocità, un fanbus per intendersi, sul nostro simulatore di carico, ma puoi utilizzare anche le impostazioni nel BIOS che quasi tutte schede madri hanno sulla gestione delle ventole o software specifici in versione free ...

    ovvio che nel BIOS della scheda madre andrai in percentuale impostandole al 70/80% se possibile, oppure, avendo a disposizione le classiche tre opzioni, silent, medium ed extreme, sceglierai quella intermedia ...
    io sui pc che ho fatto agli amici gli imposto le ventole del dissi cpu in base al calore rilevato da bios, quindi all'aumentare del calore aumenta esponenzialmente anche la ventola

  9. #9
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    riguardo al grafico va solo tolta la voce nella legenda, dato che le prove in comparativa vengono svolte solo con le ventole a 12V

    grazie per la segnalazione


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  10. #10
    byte
    Registrato
    Jul 2012
    Messaggi
    108
    configurazione

    Predefinito

    Sono a favore di un benchmark del puro corpo radiante. Mi farebbe molto piacere vederlo inserito nelle recensioni!
    Il test fanless è lontano dalle condizioni reali, una ventola standard sarebbe graditissima!

Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022