9. Overclock


Conoscendo la propensione all'overclock della GPU Tahiti utilizzata, abbiamo provato a cercare il limite massimo della SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X senza fare ricorso ad alcun tool di terze parti o modifica della zona di alimentazione.


SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 1 


Partendo dal Catalyst Control Center, nello specifico dalla sezione AMD Overdrive, abbiamo aumentato le frequenze di lavoro di GPU e memorie un po' alla volta, andando sempre ad agire anche sulla potenza assorbita dalla scheda e sulla velocità di rotazione delle due ventole del dissipatore Dual-X.

Ad ogni variazione abbiamo eseguito un 3DMark Fire Strike Extreme per verificare che il sistema fosse stabile in condizioni di stress.


SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 2


Dopo varie prove abbiamo determinato le frequenze massime che garantivano la piena stabilità operativa: 1115MHz per la GPU e 1400MHz per le memorie, ovvero, rispettivamente, +175 e +150 MHz rispetto alle impostazioni di fabbrica o, se preferite, un buon 18% di incremento per il chip grafico e un 12% sulle GDDR5.


Risultati

3DMark Fire Strike
SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 3  SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 4 


3DMark Fire Strike Extreme
SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 5  SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 6 


Sintesi

SAPPHIRE Radeon R9 280 OC Dual-X 9. Overclock 7


I valori combinati sopra esposti hanno portato ad un aumento delle prestazioni nel 3DMark Fire Strike del 15,3% nella modalità di default e del 14% in quella Extreme.