Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1 GB GDDR5


AMD ha lasciato molta libertà ai partners che ora possono introdurre sul mercato versioni pesantemente customizzate della serie HD 5800. Sapphire ha colto la palla al balzo e ha integrato tutte le sue tecnologie proprietarie nella nuova HD 5850 TOXIC. La scheda differisce dal modello reference sia nel dissipatore che nel PCB.


Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1. Sapphire Radeon HD 5850 Toxic - Parte 1 1 

Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1. Sapphire Radeon HD 5850 Toxic - Parte 1 2 

L'estetica del prodotto è stata pesantemente rivista, il PCB è ora di colore blu/azzurro come anche il dissipatore; gli ingombri complessivi non sono però variati. Il raffreddamento è garantito da una unica ventola 80x80 mm posta al centro della struttura, posizione che garantisce migliori temperature ma non permette la completa espulsione dell'aria calda da case, è quindi auspicabile curare l'areazione del proprio sistema prima di installare una scheda di questo tipo. Come tutte le schede della serie HD5800, anche la HD5850 Toxic è dotata di due connettori CrossFireX, necessari per attivare la comunicazione tra le varie schede video presenti nel sistema, fino ad un massimo di quattro. È possibile configurare in CrossFireX tutte le combinazioni di schede video della stessa serie, il sistema dovrà però livellare le performance sulla scheda meno performante.


Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1. Sapphire Radeon HD 5850 Toxic - Parte 1 3 

Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1. Sapphire Radeon HD 5850 Toxic - Parte 1 4 

Saldate sulla Vapor Chamber troviamo 4 generose heatpipe che vanno a distribuire il calore su due dissipatori in alluminio posti ai lati della ventola centrale. Le memorie GDDR5 sono a contatto di due pad termici alla base del sistema di raffreddamento. La ventola è termoregolata ma può essere anche gestita dal Catalyst Control Center o programmi equivalenti.

La Vapor Chamber è posta al centro della struttura e le sue dimensioni sono circa 3 volte quelle della GPU Cypress. In foto è visibile la valvola da dove è stato creato il vuoto. L'intero sistema di raffreddamento è ancorato alla scheda video con sole 4 viti dotate di molle autoregolanti. A differenza delle altre schede video provate, la TOXIC utilizza una pasta termo conduttiva tradizionale, decisamente più performante dei pad termici.


Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1. Sapphire Radeon HD 5850 Toxic - Parte 1 5 

Il PCB della TOXIC è stato pesantemente rivisitato da Sapphire. La sezione di alimentazione è caratterizzata da 4 fasi e sono impiegati quasi esclusivamente condensatori allo stato solido. Sono presenti solo 8 moduli di memoria GDDR5, per un totale di 1 GB di frame buffer. La scheda utilizza l'interfaccia di connessione PCI-E 2.0 per il collegamento al sistema. La GPU integrata è dotata di 1440 unità di elaborazione e la frequenza impostata di fabbrica è pari a 765 Mhz.


Sapphire Radeon HD 5850 TOXIC 1. Sapphire Radeon HD 5850 Toxic - Parte 1 6 

Il bundle è il solito degli altri modelli ed include tutti gli accessori necessari per l'installazione della scheda video:

  • 2 cavi di alimentazione PCI-E Molex

  • 1 bridge CrossFireX

  • 1 adattatore DVI-VGA

  • 1 manuale d'uso con driver (consigliamo sempre di installare l'ultima versione dei Catalyst dal sito ATI, rilasciati ogni mese dal produttore)

  • 1 copia di ArcSoft SimHD Plug-in for IM per migliorare la qualità delle video chiamate