Company of Heroes

Company of Heroes è uno gioco di strategia in tempo reale ambientato nella seconda guerra mondiale sviluppato da Relic Entertainmen.

Il supporto alle DX10 è stato introdotto con una delle innumerevoli patch rilasciate dal produttore, prima di eseguire i test abbiamo installato tutti gli aggiornamenti disponibili in questa sequenza: v1.0 ► v1.4 ► v1.60 ► v1.61 ► v1.7 ► 1.71. ( download patch)

I test sono stati eseguiti con tutte le impostazioni grafiche al massimo (modalità High e Ultra) con filtro AA impostato a 8x; è stato disabilito il Vsync.


Sapphire Radeon HD 5850 1 GB GDDR5 7. Company of Heroes - Tom Clancy's H.A.W.X. 1


Tom Clancy's H.A.W.X.

HAWX è l'ultimo videogioco prodotto da Ubisoft sulla scia della fortunata serie Tom Clancy's. A differenza dei titoli passati, l'azione si sposta tra i cieli, al comando di potenti caccia al servizio di una compagnia privata di sicurezza. Il gioco è caratterizzato da una forte componente arcade, a cui si affiancano modalità più vicine alla simulazione aerea, ma non è questo l'obbiettivo principale di HAWX. La principale caratteristica tecnica di HAWX è l'utilizzo delle DirectX 10.1 su schede video compatibili, funzionalità che garantisce migliori prestazioni e un ridotto overhead.


Sapphire Radeon HD 5850 1 GB GDDR5 7. Company of Heroes - Tom Clancy's H.A.W.X. 2


In Company of Heroes, la HD5850 è più veloce di tutte le schede video NVIDIA singola GPU provate, in modalità CrossFireX l'aumento delle prestazioni è quello atteso con quasi 60 FPS guadagnati a tutte le risoluzioni provate.

In HAWX notiamo un comportamento anomalo, la HD5850 fornisce le stesse prestazioni della HD4890 Vapor-X da 2 GB di memoria, abbiamo ripetuto molte volte questo test su entrambe le schede ottenendo lo stesso risultato; approfondendo la nostra analisi si è notato come HAWX sia fortemente influenzato dalle frequenze operative della scheda video, ricordiamo infatti che la HD4890 Vapor-X è cloccata a 870 Mhz, ben 120 in più della HD5850 che conta però su 640 unità di elaborazione aggiuntive. Overcloccando la HD5850 a 850 Mhz abbiamo ottenuto un framerate medio pari a 93 FPS alla risoluzione di 1280*1024, superando come da aspettative le prestazioni della sorella minore.