2. Layout & PCB


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 1


Una GPU con frequenza di 1.030MHz, ovvero 30MHz di overclock di fabbrica, in abbinamento a 8GB di memoria GDDR5 a 1375MHz (5,5Gbps) con interfaccia a 512 bit, per una banda passante garantita di 352 GB/s, sono i principali dati di targa della SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC.


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 2 


PCB decisamente ordinato per questa scheda, con ben 10 fasi di alimentazione, ribattezzate Aero 10 VRM, situate nella parte destra con uno schema differente rispetto a quanto riscontrato su altri analoghi prodotti.

Invece del classico schema "da destra a sinistra" i componenti sono infatti distribuiti dai bordi verso il centro della scheda.

Alle estremità troviamo i condensatori allo stato solito, poi gli induttori, ciascuno dotato del suo dissipatore, ed infine, sotto il dissipatore dedicato in alluminio con il logo SAPPHIRE, i Mosfet.

Una sezione di alimentazione decisamente robusta in grado di gestire al meglio tutta la potenza necessaria alla GPU AMD Hawaii in versione full che equipaggia la scheda.

Nell'immagine sono poi visibili i 16 chip di memoria GDDR5 che vanno a costituire il buffer video da 8GB della scheda.


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 3 


Il retro del PCB, nonostante sia denso di componentistica SMD, risulta anch'esso molto ordinato.

Da notare i dissipatori per gli induttori, che ricalcano fedelmente quelli presenti sul lato frontale della scheda.

Nella parte centrale, tra le due file di questi piccoli dissipatori, SAPPHIRE ha anche posizionato dei LED verdi che segnalano l'utilizzo delle varie fasi di alimentazione.

Come ultima nota, sul PCB segnaliamo un'ulteriore "chicca" pensata dai progettisti SAPPHIRE: la striscia argentata visibile nella parte alta.

Quest'ultima consiste in uno strato metallico esposto, collegato direttamente al sistema di dissipazione, una soluzione che permette di abbattere la temperatura complessiva della scheda di parecchi gradi stando a quanto dichiarato.


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 4


Le  GDDR5 utilizzate sono di produzione SK hynix, nello specifico gli ICs H5GQ4H24MFR-R2C con una densità di 4GBit, che sono accreditati, teoricamente, di una frequenza operativa di 7,0GHz con una tensione di 1,55V.


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 5 


Un primo piano della sezione di alimentazione Aero 10 VRM, ovvero i condensatori allo stato solido e, subito dietro, gli induttori Black Diamond ed i Mosfet con tecnologia Direct-FET.


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 6


Il PWM digitale International Rectifier IR3567B, visibile in foto, si occupa della gestione della sezione VRM.


SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC  2. Layout & PCB 7


Infine, abbiamo un'istantanea della sezione VRM, nella parte posteriore del PCB, dove sono (speriamo) visibili, in corrispondenza di ogni dissipatore, i LED di attività installati sulla SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC indicati, con numerazione progressiva secondo uno schema alternato dall'alto verso il basso e da destra a sinistra, da D1 a D10.