13. Conclusioni
Come era lecito attendersi, le prestazioni della SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC in prova non si discostano di molto da quelle di una scheda reference.
Gli 8 gigabyte di memoria con cui è equipaggiata, nonostante non entrino in gioco con tutti i titoli, si fanno sentire con quelli di ultimissima generazione, sicuramente più pesanti come richieste, ovviamente con risoluzioni superiori al Full HD, data l'impressionante qualità grafica che li caratterizza.
Bisogna comunque considerare che, nonostante l'hype e l'attenzione dei produttori sul 4K, il gaming a tale risoluzione è ancora un segmento esplorato da pochi.
Quello che possiamo certamente dire su questa SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC è che si tratta di un prodotto estremamente ben confezionato.
La qualità dei componenti utilizzati è di prima categoria, così come il sistema di raffreddamento, silenzioso ed efficiente, nonché tutte le caratteristiche ed i particolari introdotti, che ne fanno sicuramente una delle migliori schede R9 290X sul mercato.
Parliamo adesso del prezzo ... 479 € non sono pochi, ma decisamente in linea con la qualità costruttiva della scheda e ovviamente superiori a quelli di un prodotto reference, a causa della dotazione di memoria doppia.
Tutto sommato, valutando anche i costi delle soluzioni concorrenti NVIDIA, ci sentiamo di promuovere la SAPPHIRE R9 290X 8GB Vapor-X OC, una scheda certamente di nicchia, ma che potrebbe incontrare il favore di coloro i quali desiderano giocare in 4K al massimo dei dettagli, magari in configurazione CrossFireX, considerata la stabilità promessa dai nuovi driver Catalyst 14.12 Omega appena rilasciati.
Voto: 4,5 Stelle
Detto tra noi ...
Quando mi è arrivata la scheda ho pensato: ma perchè al posto di fare certe operazioni di marketing non si impegnano un po' a sviluppare i driver o a tirare fuori dei prodotti competitivi veramente e che abbiano un senso?
Sapete già a chi stavo pensando, dato che SAPPHIRE non produce le GPU e con questa scheda ha dimostrato ancora una volta di essere un riferimento per AMD.
Alla fine dei test, tuttavia, mi sono ricreduto ...
Certo non è che ci mettiamo tutti a giocare a 4K con titoli che usano più di 4 gigabyte di memoria video, ma il fatto che una possibilità ci sia e che comunque le prestazioni siano stabili su tutto lo spettro dei titoli provati è già qualcosa.
Si ringrazia SAPPHIRE per l'invio del sample oggetto della nostra recensione.