9. Giochi - Parte seconda
Warhammer 40K: Dawn of War III
Dawn of War III, invece, rappresenta la più recente iterazione dell'RTS di Creative Assembly ambientato nel mondo futuro di Warhammer (il 40'000 d.C., appunto), che parla della scoperta di un'arma devastante, la lancia di Caino, sul remoto pianeta Archeron, dove convenientemente (per la trama e per il divertimento) giungono i Blood Raven Space Marines, guidati da Gabriel Angelos, gli Eldar, guidati da Farseer Macha e gli Orki, guidati dal signore della guerra Orbutz, tutti personaggi incontrati sia nel gioco precedente che nelle espansioni del gioco originale, ossia Winter Assault, Dark Crusade e Soulstorm.
Il gioco si avvale dello stesso motore grafico dei "cugini" Total War, ma con un'incarnazione più gestibile su sistemi meno potenti, grazie alle scale minori delle battaglie che avvengono negli scontri tra fazioni, sempre DX 12, ovviamente.
Rimanendo nel mondo di Warhammer, Dawn of War III risulta molto più scorrevole anche su schede grafiche meno portentose.
La minor banda disponibile per la RX 7900 GRE fa sì che la RX 7800 XT riesca a batterla sia in Full HD che in QHD, mentre in 4K la scheda in recensione riesce ad avere la meglio con un distacco di circa l'8%.
Far Cry 6
Portandoci dagli Stati Uniti di Far Cry 5 all'immaginaria isola caraibica di Yara, Far Cry 6 metterà il protagonista contro "El Presidente", il capo politico di Yara interpretato da Giancarlo Esposito, attore venuto alla ribalta grazie al ruolo di Gustavo "Gus" Fring nell'acclamata serie Breaking Bad.
Anche questa iterazione del gioco è basata su NVIDIA GameWorks e sfrutta DirectX 12 e Ray Tracing per una grafica mozzafiato.
Il titolo è particolarmente esoso in termini di risorse di sistema.
Anche con Far Cry 6 notiamo un comportamento "anomalo" della RX 7900 GRE, che viene superata in Full HD sia dalla RX 7800 XT che dalla RX 6950 XT, pareggiando con la RX 7800 XT in QHD e finalmente superando quest'ultima in 4K, seppur rimanendo dietro alla RX 6950 XT a tutte le risoluzioni.
Ghost Recon: Breakpoint
Ghost Recon: Breakpoint è ambientato sei anni dopo gli eventi di Wildlands e ci mette alle prese con un personaggio secondario del gioco precedente, Cole D. Walker (interpretato da Jon Bernthal, The Punisher), che in Breakpoint, invece, occupa il posto di antagonista principale.
I Ghosts si ritrovano sull'isola di Auroa, dopo che l'elicottero che li trasportava viene attaccato da un vero e proprio sciame di droni, ritrovandosi feriti, con vittime nella squadra e senza l'equipaggiamento necessario per contrastare i Wolves, l'unità élite guidata da Walker responsabile dell'abbattimento.
Il gioco presenta la più recente iterazione dell'AnvilNext Engine, motore grafico che affonda le radici nello Scimitar, che ha mosso Assassin's Creed e il remake di Prince of Persia del 2008, facendo da base a tutti i giochi della saga di Assassin's Creed, dei giochi basati sulle storie di Tom Clancy (incluso Rainbow Six: Siege) e For Honor, occupandosi di gestire grafica, fisica e AI fino a 3000 personaggi non giocabili contemporaneamente.
Considerando l'estensione della mappa (di ben 2000 km²) e la quantità di nemici che dovremo far fuori, sembra essere stata la scelta giusta.
Il gioco supporta sia le DirectX 11 che le librerie Vulkan e per le nostre prove abbiamo scelto il preset Definitivo, un vero e proprio macigno in termini di potenza computazionale richiesta.
Ghost Recon: Breakpoint conferma l'andamento prestazionale della SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE, con un vantaggio sulla RX 7800 XT di circa l'8-9%.
Assassin's Creed Valhalla
Penultimo capitolo dell'acclamata saga su assassini, intrighi e nemici fatti a pezzi, Assassin's Creed Valhalla ci mette nei panni di un guerriero celtico in giro per il Regno Unito del IX secolo d.C., cercando di risolvere i misteri che Layla Hassan incontra sul suo percorso un anno dopo aver rivissuto quanto accaduto nel capitolo precedente della serie, Assassin's Creed Odissey.
Il gioco si basa sul motore grafico AnvilNext 2.0 che già da diversi anni muove gran parte dei titoli di Ubisoft, avvalendosi delle librerie DirectX 12, ma senza alcun effetto di Ray Tracing.
Il titolo fa parte del programma AMD Gaming Evolved, favorendo l'architettura RDNA e RDNA 2 rispetto a quelle NVIDIA.
In Valhalla la SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE prevale di misura sulla RX 7800 XT, ma rimane dietro alla RX 6950 XT a tutte le risoluzioni.
Il distacco dalla RX 7900 XTX è abissale ....
Tom Clancy's Rainbow Six: Siege
Un altro titolo altamente competitivo e capace di macinare letteralmente centinaia di fotogrammi al secondo su qualsiasi piattaforma è Rainbow Six: Siege, che stravolge il gameplay dei precedenti capitoli offrendo un gioco TFPS (Tactical FPS) capace di prestarsi davvero tanto allo scenario competitivo internazionale, al pari di CS:GO, grazie agli scenari di disinnesco bombe e rapimento ostaggi e a più di 60 operatori diversi, tutti con uno stile di gioco ed un set di abilità unico nel suo genere.
Ancora una volta il motore grafico AnvilNext 2.0 riesce ad interpretare un'ambientazione di gioco completamente diversa rispetto a Ghost Recon ed Assassin's Creed, avvalendosi in questo caso delle librerie grafiche Vulkan che presentano una forte ottimizzazione e permettono appunto al gioco di mantenere la fluidità anche su sistemi più modesti.
Il gioco fa parte del programma NVIDIA It's meant to be played, anche se non sembra favorire enormemente uno o l'altro produttore di schede grafiche.
Anche con Rainbow Six: Siege il distacco è poco marcato, con la SAPPHIRE NITRO+ RX 7900 GRE che totalizza 4-5% più FPS della sorella minore.
F1 23
Gioco ufficiale del campionato mondiale di Formula 1, F1 23 è la più recente iterazione di una serie che ha radici nel ben lontano anno 2000, con F1 2000 lanciato da Electronic Arts.
L'edizione 2023, a differenza della versione 2022, utilizza il Ray Tracing già al preset di qualità minimo, costringendoci ad impostare manualmente tali impostazioni sul valore minimo in modo da ottenere il massimo numero dei frame senza dipendere più di tanto dalle performance in RT delle schede grafiche.
Con F1 23, finalmente, riusciamo a notare un distacco che si attesta intorno al 10% per la RX 7900 GRE rispetto alla RX 7800 XT.